Crociere, questa nuova nave è da Guinness dei primati | Un vero paese viaggiante: ospita 8000 persone

Nave da crociera enorme (Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Un’enorme meraviglia galleggiante pronta a salpare: servizi incredibili, dimensioni record e una città intera che viaggia sul mare.
In un’epoca in cui si parla sempre più spesso di sostenibilità, fa un certo effetto vedere quanto continui a crescere il settore delle crociere. Tra dibattiti accesi sull’impatto ambientale e nuove tecnologie “green”, la realtà è che le navi da sogno non hanno alcuna intenzione di fermarsi. Anzi, si fanno sempre più grandi e sofisticate.
La questione ambientale però resta sul tavolo, eccome. Qualche tempo fa, in Antartide, un team ha documentato (anzi filmato proprio) dei solchi profondi sul fondale marino lasciati dalle ancore delle navi. Zone un tempo brulicanti di vita marina ora appaiono completamente spoglie, come se qualcuno avesse cancellato tutto con un colpo di spugna. Gli scienziati lo considerano un segnale chiaro, quasi inquietante, del nostro impatto sui mari.
Eppure, nonostante queste evidenze — e gli studi a supporto, come quello realizzato con Sally Watson del National Institute of Water and Atmospheric Research — l’interesse per le mega-navi da crociera non accenna a calare. Forse perché il fascino del viaggio galleggiante, con tutti i comfort possibili, riesce ancora a far dimenticare il resto. Per molti, l’esperienza vale il compromesso.
Nel frattempo, se un tempo la nave era “solo” un mezzo di trasporto, oggi è diventata una vera e propria destinazione. Un villaggio mobile, un resort sull’acqua. Ma fin dove ci si può spingere? E cosa succede quando si costruisce qualcosa che sembra uscito da un film di fantascienza?
Non è una nave, è un mondo a parte
Beh, il 29 agosto scorso, nei cantieri finlandesi della Meyer Turku, qualcosa di epocale è effettivamente accaduto. La Royal Caribbean ha varato — ehm, in realtà è solo “toccata l’acqua” per ora — la nave che viene già definita la più grande del pianeta. Si chiama Legend of the Seas e, solo per farla uscire dal serbatoio, ci sono volute 12 ore. Poi, quattro rimorchiatori (quattro!) l’hanno accompagnata al molo per gli ultimi ritocchi.
Come riporta anche nonsolofesta.it, sarà pronta per solcare i mari nell’estate del 2026. Ah, e funzionerà a gas naturale liquefatto (GNL) — dettaglio importante, perché Royal Caribbean punta alle zero emissioni entro il 2035. Un mix curioso di lusso e coscienza ambientale, con spazi pensati per ogni tipo di famiglia, attività personalizzate e tanta, tanta roba da fare a bordo. Ed ecco le sue caratteristiche.

Una città in movimento con vista oceano
Parliamo di numeri? Ok. La Legend of the Seas misura quasi 370 metri di lunghezza (più di tre campi da calcio messi in fila), pesa 250.000 tonnellate, e potrà ospitare fino a 7.600 persone. A bordo troverai 23 ristoranti, 21 bar, un parco acquatico gigantesco e la Crown’s Edge: un’attrazione ibrida tra passerella sospesa e percorso da brividi. Se non soffri di vertigini, è il posto giusto per te.
Ma la cosa che più colpisce è che, a conti fatti, questa nave copre lo stesso spazio di sette quartieri cittadini. Un’intera città galleggiante, con tutto quello che serve per vivere, rilassarsi, divertirsi e — perché no — dimenticarsi del mondo reale per qualche giorno. Un progetto che lascia a bocca aperta, nel bene o nel male, e che ridefinisce completamente il concetto di crociera.