Squali, dai Social la nuova moda pericolosa | Li puoi acquistare per pochi spicci e tenerli rinchiusi nell’acquario di casa

Squalo

Squali (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Sul web sta impazzando una nuova moda molto pericolosa che riguarda l’acquisto di squali a pochissimo prezzo.

Gli squali sono creature affascinanti e temute, che popolano i mari e gli oceani di tutto il mondo. Appartenenti alla classe dei condritti, sono pesci cartilaginei, caratterizzati da un corpo snello e muscoloso, denti aguzzi e un senso dell’olfatto straordinario che permette loro di percepire le tracce di sangue anche a grandi distanze.

Nonostante la loro fama di predatori spietati, gli squali svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi marini: mantengono l’equilibrio tra le popolazioni di pesci e prevengono la proliferazione di specie deboli o malate.

Tra le specie più conosciute vi sono lo squalo bianco, famoso per le sue dimensioni imponenti e la forza devastante, lo squalo martello, riconoscibile per la testa a forma di T, e lo squalo tigre, noto per il suo comportamento curioso e opportunista.

Ogni specie ha adattamenti unici che le permettono di cacciare e sopravvivere nei diversi ambienti marini, dalle acque costiere agli abissi oceanici. Nonostante il timore che spesso suscitano, gli squali non sono così pericolosi per l’uomo come molti credono: gli attacchi sono rari e generalmente accidentali.

Chi minaccia chi

Al contrario, la vera minaccia per queste specie proviene dall’uomo, a causa della pesca eccessiva, della cattura accidentale e della distruzione degli habitat. La conservazione degli squali è quindi essenziale per proteggere gli oceani e garantire la biodiversità marina.

Inoltre, molti scienziati e biologi marini studiano gli squali per comprenderne meglio il comportamento, la riproduzione e la capacità di sopravvivere in ambienti estremi. Questi studi non solo aiutano a proteggere le specie minacciate, ma offrono anche preziose informazioni sulla salute degli oceani, indispensabili per le future generazioni.

Squalo
Squali (Depositphotos foto) – www.marinecue.it

Il nuovo trend del web

Come riporta tech.everyeye.it, negli ultimi anni è diventata una moda insolita quella di avere piccoli squali come animali domestici, specie in vasche casalinghe. Tra le specie più richieste ci sono gli squali bambù, gli epaulette o gli squali zebra, animali curiosi e dal prezzo variabile dai 100 ai 6.000 dollari. La tendenza è alimentata dai video virali sui social network, dove gli appassionati mostrano con orgoglio le loro vasche piene di questi predatori marini.

Tuttavia, dietro questa moda si nascondono gravi problemi. Gli squali, anche quelli di piccole dimensioni, necessitano di grandi spazi, diete precise, filtri potenti e cure veterinarie specializzate. Senza queste attenzioni, gli animali rischiano deformità, crescita rallentata e morte prematura. Inoltre, la crescente domanda ha favorito il commercio di specie vulnerabili o a rischio estinzione, creando problemi sia per la conservazione degli squali sia per chi non riesce a gestirli correttamente.