Crociere, se ti comporti così sei fuori | Ti lasciano a terra al primo porto possibile: ne va del buon nome della compagnia

Espulsione nave da crociera (Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Ecco alcuni comportamentio da evitare assolutamente se stai viaggiando su una nave da crociera. Potresti essere espulso.
Le navi da crociera rappresentano veri e propri piccoli mondi galleggianti, dove convivono centinaia o migliaia di passeggeri. Per garantire che tutti possano vivere un’esperienza piacevole e sicura, esistono regole precise che ogni viaggiatore deve rispettare.
Queste norme riguardano diversi aspetti della vita a bordo, dalla sicurezza personale all’igiene, fino al rispetto degli altri ospiti e dell’ambiente. Uno degli elementi più importanti riguarda la sicurezza. Prima di ogni partenza, i passeggeri partecipano alla cosiddetta “muster drill”, una prova di evacuazione obbligatoria.
Durante questa esercitazione, gli ospiti imparano dove si trovano le scialuppe di salvataggio, come indossare il giubbotto di salvataggio e quale percorso seguire in caso di emergenza. Inoltre, è vietato ostacolare corridoi, uscite di sicurezza e accessi a zone riservate all’equipaggio.
Le norme igieniche sono altrettanto fondamentali. A bordo, è richiesto mantenere pulite le cabine e gli spazi comuni, smaltire correttamente i rifiuti e lavarsi frequentemente le mani, soprattutto prima dei pasti. Molte navi dispongono di dispenser di gel igienizzante e invitano i passeggeri a rispettare le indicazioni del personale sanitario per prevenire la diffusione di malattie, soprattutto in ambienti così affollati.
Assoluto rispetto
Anche il rispetto degli altri ospiti è regolamentato. Rumori eccessivi, comportamenti molesti o abusi nelle piscine e nelle aree comuni possono comportare sanzioni, che vanno da richiami verbali fino all’allontanamento dalla nave in casi gravi. Alcune crociere impongono anche regole specifiche per la somministrazione di alcolici e l’accesso ai minori, per garantire un ambiente sicuro e familiare.
Infine, grande attenzione viene posta alla tutela dell’ambiente marino. Le navi da crociera devono rispettare regole internazionali riguardanti lo scarico dei rifiuti, il trattamento delle acque reflue e la gestione delle emissioni in mare e in atmosfera. I passeggeri sono spesso incoraggiati a partecipare a programmi di riciclaggio e a ridurre l’uso di plastica monouso, per ridurre l’impatto sull’ecosistema marino.

Subito espulso
Come riporta nonsolofesta.it, una donna della Florida, Jenny Phenix, ha venduto tutte le sue proprietà e raccolto oltre 300.000 euro per partecipare a una crociera di lusso attorno al mondo. Tuttavia, il suo sogno è stato interrotto quando la compagnia le ha comunicato che non avrebbe più potuto salire a bordo a causa delle sue lamentele espresse in un gruppo WhatsApp sui ritardi e sulle condizioni della nave.
Nonostante le sue osservazioni fossero rivolte privatamente, l’equipaggio le ha fatto sapere che il comportamento di Jenny influiva negativamente sui passeggeri, e per questo motivo il suo contratto è stato rescinduto. La donna ha ricevuto parzialmente il rimborso, ma ha dichiarato di aver subito una “devastazione morale e fisica” e sta ora valutando nuovi progetti di vita.