ALLERTA in SALENTO, sono arrivati anche loro | Hanno pescato un barracuda: le sue dimensioni sono enormi per i nostri mari

Sub con pesci

Questo pesce di dimensioni incredibili è in Italia (Freepik Foto) - www.marinecue.it

Il mare del Salento rappresenta un ecosistema particolarmente ricco e complesso del Mediterraneo meridionale.

Tra fondali rocciosi, praterie di Posidonia oceanica e scogliere costiere, queste acque offrono habitat diversificati per numerose specie ittiche, molte delle quali hanno distribuzioni limitate o comportamenti predatori specifici.

Negli ultimi decenni, le osservazioni di specie tipiche di mari tropicali e subtropicali sono aumentate lungo le coste italiane. Questo fenomeno è spesso collegato a cambiamenti climatici, incremento della temperatura media delle acque superficiali e modificazioni degli habitat costieri.

Tra le specie di interesse, alcune sono legate alla migrazione lessepsiana, ovvero l’arrivo nel Mediterraneo di organismi originari del Mar Rosso attraverso il Canale di Suez. Tali spostamenti possono determinare la colonizzazione di nuove nicchie ecologiche e influenzare le reti trofiche locali.

Il monitoraggio di individui di grandi dimensioni è fondamentale per comprendere la dinamica di queste popolazioni, la distribuzione spaziale e i potenziali impatti ecologici sulla fauna autoctona e sugli ecosistemi costieri.

La cattura di un barracuda nel Salento

Recentemente, a Santa Maria di Leuca, è stato catturato un esemplare di Sphyraena sp. lungo circa 1 metro e con un peso stimato di 7 kg. La cattura è avvenuta in apnea a circa 17 metri di profondità, in prossimità di fondali rocciosi e relitti, habitat tipico di questa specie predatrice.

Il barracuda è un pesce pelagico e bentopelagico appartenente alla famiglia Sphyraenidae, caratterizzato da un corpo fusiforme e mandibole provviste di denti aguzzi, adatte alla predazione di pesci di piccole e medie dimensioni. Nel Mediterraneo occidentale e meridionale, esemplari così grandi sono rari, mentre dimensioni più contenute (30–60 cm) sono più comuni.

Barracuda
È un barracuda a essere stato avvistato in Italia (Freepik Foto) – www.marinecue.it

Presenza mediterranea e implicazioni ecologiche

Il barracuda è considerato una specie relativamente rara nel Mediterraneo, con presenze occasionali registrate lungo coste ioniche e adriatiche. La presenza di individui di grandi dimensioni indica un habitat favorevole, ricco di prede e strutture come scogliere e relitti che offrono rifugio e punti di caccia.

Nonostante l’aspetto imponente, il barracuda non costituisce una minaccia significativa per l’uomo. La specie ha un comportamento predatorio specifico, selettivo verso pesci più piccoli, e attacca raramente se non provocata. L’avvistamento di individui di questa taglia costituisce principalmente un dato di interesse biologico e ecologico, utile per studi sulla distribuzione, la crescita e la salute delle popolazioni mediterranee. Questi dati offrono spunti importanti per la gestione e la tutela degli ecosistemi costieri. La presenza di predatori di grandi dimensioni può indicare un ambiente sano, con una catena alimentare funzionante e risorse sufficienti per sostenere individui adulti. Monitoraggi regolari e segnalazioni documentate permettono di comprendere meglio i cambiamenti delle popolazioni ittiche e prevedere eventuali modificazioni dell’equilibrio ecologico locale. Studi comparativi con altre aree mediterranee aiutano a delineare le dinamiche di espansione di specie tropicali in ambienti temperati.