Squali Leopardo, hanno scoperto che vivono l’amore libero | Non sono affatto fedeli: amano la libertà anche nell’accoppiamento

Squalo leopardo e amore

Cos'è l'amor? (canva.com) - www.marinecue.it

La scoperta “interessante” in Nuova Caledonia rivela che lo squalo leopardo pratica l’amore libero. Riflessioni “intriganti” e rivelatrici.

Ammetto che questa tematica mi ha fatto tanto ridacchiare a primo acchito, come tutto ciò che riguarda le cose con po’ di pepe provoca in noi. Diciamocelo: parlare di “amore” in certi termini è ancora parecchio tabù.

Ancora di più lo fa il parlare di sesso e di accoppiamento. Ma a quanto pare, le lezioni di dating di “Sex and The City” e “il mondo fatto di sesso” di Rino Gaetano non sono poi così misteriose per il resto del mondo animale.

In particolare, parliamo spesso di “poliamore” (che richiederebbe articoli a parte) e, più animalescamente, di “ménage a trois“. Cosa centrano gli squali leopardo con questo, direte voi.

Ebbene, uno studio veramente originale condotto in Nuova Caledonia avrebbe correlato tali costumi alla resistenza della specie. Sarà la poligamia la risposta?

Tutti assieme, appassionatamente

Come riporta Il Messaggero, la scoperta è stata fatta dal dottor Hugo Lasauce, ricercatore che stava studiando la popolazione di squali leopardo vicino a Nouméa. Lassace ha osservato una femmina circondata da due maschi che la tenevano per le pinne pettorali. L’evento, catturato in un video (non da revenge porn), ha mostrato un vero e proprio “ménage a trois”, con i maschi che si accoppiavano a turno con la femmina in un intervallo di 110 secondi. Il primo ha impiegato 63 secondi, mentre il secondo 47; dopodiché, i maschi, stanchi, si sono immobilizzati sul fondale, mentre la femmina si sarebbe allontanata con vivacità.

Orgasmo felicissimo a parte (possiamo supporre), questa osservazione rappresenta la prima documentazione certificata di un comportamento riproduttivo così “complesso” per questa specie in natura, fornendo una prova inequivocabile delle loro strategie di accoppiamento, e non solo!

Squalo leopardo
La poligamia li salverà? (canva.com) – www.marinecue.it

Per la conservazione della specie

La scoperta riveste un’importanza scientifica essenziale a fornire un importante contributo agli sforzi di conservazione. Infatti, lo squalo leopardo è considerato specie “in pericolo” nella Lista Rossa dell’IUCN, a causa della pesca eccessiva e della degradazione del suo habitat. Pertanto il filmato di Lasauce non solo fornisce nuove informazioni sulle dinamiche della riproduzione, ma suggerisce anche che i fondali della Nuova Caledonia siano un sito fondamentale per l’accoppiamento della specie.

Come evidenziato anche dalla dottoressa Christine Dudgeon, specialista in evoluzione marina, questo avvistamento potrebbe addirittura avvantaggiare le ricerche sull’inseminazione artificiale, già in atto in vari Paesi per contribuire alla ripopolazione della specie. Indagare sulle strategie riproduttive degli squali nel loro ambiente naturale è quindi indispensabile per comprendere a fondo il loro successo nella riproduzione e l’impatto dei fattori ambientali. Volendo concludere con una nota più allegra, e provocatoria, la monogamia ormai sarebbe datata e chi fa da tre fa per sé!