La città perduta della Gran Bretagna | Per i ricercatori è questa la vera Atlantide: quella del Mediterraneo non è mai esistita

Atlantide

Atlantide (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Ecco dove si trova un’intera città sommersa che potrebbe rivelarsi la vera Atlantide secondo moltissimi ricercatori. 

Le città sommerse rappresentano uno dei misteri più affascinanti dell’archeologia e della storia, perché raccontano di civiltà scomparse che un tempo prosperavano sulla terraferma e che oggi giacciono nascoste sotto il livello del mare.

Questi luoghi, ritrovati in diverse parti del mondo, sono spesso legati a leggende, come quella di Atlantide, ma anche a eventi reali di carattere naturale, quali terremoti, maremoti o innalzamenti del livello delle acque. La loro scoperta affascina scienziati e appassionati perché permette di ricostruire non solo la vita quotidiana delle popolazioni antiche, ma anche i profondi cambiamenti ambientali che hanno modificato il volto del nostro pianeta.

Tra gli esempi più noti ci sono la città di Pavlopetri, in Grecia, considerata la città sommersa più antica mai rinvenuta, e la città egizia di Thonis-Heracleion, sprofondata nel Mediterraneo circa 1200 anni fa e riportata alla luce nel 2000. Le ricerche subacquee hanno mostrato strade, templi, statue e porti, confermando l’avanzato livello di organizzazione di queste società.

Allo stesso modo, in India, al largo di Dwarka, gli archeologi hanno scoperto resti di una possibile antica città legata a tradizioni mitologiche. Le città sommerse non sono soltanto testimonianze storiche di grande valore, ma anche un campanello d’allarme per il presente.

Alcune città in questione

Il fenomeno della sommersione di intere aree costiere, infatti, continua a minacciare diverse regioni del mondo a causa del cambiamento climatico e dell’innalzamento del livello del mare. Studiare queste antiche civiltà sepolte dall’acqua significa quindi non solo preservare la memoria del passato, ma anche comprendere come i mutamenti ambientali possano incidere sul futuro delle nostre città moderne.

Oltre alle città antiche sprofondate a causa di eventi naturali, esistono anche città sommerse più recenti, nate dall’intervento umano. In molte parti del mondo, infatti, la costruzione di grandi dighe e bacini idrici ha comportato l’allagamento di villaggi e centri abitati.

Città sommersa
Città sommersa (Depositphotos foto) – www.marinecue.it

La città sommersa

Come riporta thesun.co.uk, molte civiltà sommerse hanno alimentato miti e leggende, ma alcune di esse sono state realmente ritrovate dai ricercatori. Un esempio affascinante è la città egizia di Heracleion, riscoperta nel 2001 al largo delle coste d’Egitto dopo essere rimasta nascosta per oltre 1.200 anni.

Considerata per secoli un mito, custodiva templi e statue colossali, oltre a navi affondate e ricchi tesori, rivelando l’importanza che ebbe nel Mediterraneo antico prima di essere inghiottita dal mare, probabilmente a causa di un terremoto. Altre città sommerse sono il frutto dell’azione umana, come Shi Cheng in Cina, conosciuta come la “città del leone”. Costruita quasi duemila anni fa, fu deliberatamente sommersa negli anni ’50 per la creazione di una diga.