Stop alla vendita del salmone norvegese | Appena ritirato dal mercato: cosa ci hanno trovato dentro

Illustrazione di un salmone norvegese (Canva FOTO) - marinecue.it
Questo salmone norvegese è stato ritirato dal commercio perché ci hanno trovato una presenza indesiderata.
Il salmone norvegese è una delle eccellenze gastronomiche più apprezzate al mondo, noto per la sua carne rosata, la consistenza morbida e il gusto delicato. Proviene soprattutto dalle fredde acque dei fiordi, un ambiente ideale che assicura pesci sani e una crescita controllata.
La Norvegia è tra i principali produttori globali di salmone, grazie a un acquacoltura altamente regolamentata. Le condizioni naturali, con acque pulite e temperature costanti, unite a tecniche di allevamento moderne, garantiscono un prodotto di alta qualità e sicuro dal punto di vista sanitario.
Oltre a essere gustoso, il salmone norvegese è anche ricco di nutrienti: proteine nobili, acidi grassi omega-3, vitamine D e B12. Questi elementi contribuiscono a proteggere cuore e cervello e lo rendono un alimento prezioso per una dieta equilibrata.
In cucina è estremamente versatile: si presta a essere consumato crudo in sushi e sashimi, affumicato per antipasti raffinati o cotto in mille modi, dal forno alla griglia. La combinazione di qualità, valore nutrizionale e possibilità culinarie spiega perché il salmone norvegese sia diventato un simbolo della gastronomia nordica.
Un richiamo che ha sorpreso
Un intervento di questo tipo non è frequente e suscita sempre qualche apprensione. Quando vengono segnalati ritiri alimentari è in realtà una buona notizia, perché significa che il sistema di controlli tra aziende e ministero sta funzionando correttamente per tutelare i consumatori. In questo caso, sia il produttore che i supermercati si sono mossi molto rapidamente mettendo al primo poso la tutela dei consumatori.
Come riportato da Il Sole 24 Ore, un lotto di salmone norvegese affumicato a marchio KV Nordic è stato ritirato dal mercato per motivi di sicurezza alimentare. Si tratta di confezioni da 100 grammi prodotte dalla ditta Koral SA nello stabilimento polacco con codice PL 32081801 WE e distribuite in Italia da Eurofood S.p.A.. Il lotto interessato è il 486238, con data di scadenza fissata al 4 ottobre 2025. Il Ministero della Salute ha invitato a non consumare il prodotto e a riportarlo al punto vendita per ottenere rimborso o sostituzione. Tenere lo scontrino può facilitare la procedura.

Il motivo del ritiro e i possibili rischi
Come riportato da Il Sole 24 Ore, alla base del richiamo c’è la sospetta presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che può resistere anche in condizioni difficili come il freddo del frigorifero. La listeria può provocare sintomi lievi – febbre, disturbi gastrointestinali, dolori muscolari – ma in alcuni casi diventa pericolosa, con complicanze come meningite o setticemia.
Le categorie più vulnerabili sono donne in gravidanza, anziani, neonati e persone con difese immunitarie basse, che devono prestare la massima attenzione. Gli esperti raccomandano di non correre rischi: se si possiede una confezione appartenente al lotto segnalato, la scelta più prudente è evitare il consumo e restituirla al negozio.