Pinguini, la nuova scoperta cambia il modo di vedere questi simpatici animaletti | Altro che fedeli compagni di vita: volano di fiore in fiore

Illustrazione di alcuni pinguini (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di alcuni pinguini (Canva FOTO) - marinecue.it

Questi particolari animali pensavamo che si comportassero in una certa maniera. Invece, crolla un vero e proprio mito!

I pinguini sono uccelli unici, perfettamente adattati alla vita marina anche se non volano. Vivono quasi esclusivamente nell’emisfero australe, dalle coste gelide dell’Antartide fino a zone più temperate come Sudafrica, Australia e persino le isole Galápagos. 

Il corpo è modellato per l’acqua: ali trasformate in pinne rigide, piume fittissime e impermeabili, uno strato di grasso che li isola dal freddo. In mare si muovono con velocità e precisione, inseguendo pesci, krill e calamari. Sono nuotatori instancabili e possono restare in apnea per diversi minuti.

Sulla terraferma l’aspetto cambia completamente. Camminano eretti con il tipico passo oscillante e, nelle distese innevate, si lasciano scivolare sulla pancia per risparmiare energie. La vita di gruppo è essenziale: colonie che contano migliaia di individui offrono protezione e calore, soprattutto durante la cova.

Durante la stagione riproduttiva le coppie si riconoscono tra migliaia di simili grazie a richiami vocali unici. Maschio e femmina si alternano nel proteggere l’uovo e nutrire il pulcino. Questo legame e la capacità di cooperare rendono i pinguini una delle specie più sociali e resistenti tra gli uccelli marini.

Un mito che vacilla

Da tempo si racconta che i pinguini siano simbolo di fedeltà assoluta, coppie inseparabili che restano insieme per sempre. Un’immagine poetica che affascina e che si ritrova spesso in documentari e libri illustrati. Ma la realtà, almeno per alcune specie, si rivela più sfumata. Nuove osservazioni sul campo mostrano un comportamento meno “da fiaba” e molto più complesso, quasi a ricordare che la natura non si lascia rinchiudere in definizioni rigide.

Come riportato dal The Sun, a lanciare la provocazione è il dottor Peter Fretwell del British Antarctic Survey, che ha studiato per anni le colonie antartiche. Secondo le sue ricerche, l’idea della fedeltà a vita non regge per tutti. Alcuni pinguini, come i gentoo e gli adélie, possono cambiare partner, cercare altri compagni di stagione e persino interrompere legami che sembravano stabili. 

Illustrazione di alcuni pinguini (Canva FOTO) - marinecue.it
Illustrazione di alcuni pinguini (Canva FOTO) – marinecue.it

Quello che ancora non sappiamo

Come riportato dal The Sun, gli esempi raccolti da Fretwell sono curiosi e a tratti divertenti. Nei pinguini gentoo, per esempio, il corteggiamento passa attraverso piccoli doni: i maschi portano alle femmine pietre levigate, un gesto che serve a consolidare l’unione e a costruire il nido. Ma non sempre le cose vanno lisce: capita che una femmina accetti i regali da più pretendenti o che cambi compagno da una stagione all’altra, lasciando intendere una certa libertà di scelta.

I pinguini adélie aggiungono un dettaglio ancora più sorprendente. Le pietre, preziose per la nidificazione, possono diventare oggetto di veri e propri “scambi”, in cui qualche femmina concede attenzioni a un maschio in cambio di ciottoli. Un comportamento che, pur evitando interpretazioni troppo umane, mostra una vita sociale ricca di negoziazioni e strategie. Per il ricercatore, questi episodi non sono anomalie ma parte di un sistema naturale in cui le relazioni cambiano e si adattano.