Primo Piano

DESMI lancia DesFuel Deepwell Pump: la prima pompa navale compatibile con tutti i carburanti alternativi

Il settore marittimo sta attraversando una fase di transizione senza precedenti.

Arrivano normative ambientali sempre più severe, volatilità dei prezzi dei carburanti fossili e crescente interesse verso carburanti alternativi rendono cruciale la scelta delle tecnologie a bordo (Marine Insight, 2025). Armatori, cantieri e fornitori di sistemi fuel gas necessitano oggi di soluzioni affidabili e flessibili che consentano di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze operative.

Tra le opzioni più promettenti ci sono LNG, ammoniaca, metanolo e GPL, carburanti in grado di ridurre significativamente le emissioni di CO₂ e altri inquinanti. Tuttavia, questi combustibili presentano caratteristiche chimico-fisiche molto diverse tra loro, che rendono complessa la gestione dei sistemi di pompaggio tradizionali, spesso progettati per un solo tipo di carburante (Marine Insight, 2025).

Per rispondere a queste sfide, DESMI ha sviluppato la DesFuel Deepwell Pump, la prima pompa navale progettata fin dall’inizio per garantire piena compatibilità con tutti i carburanti alternativi e futura flessibilità per eventuali nuove tipologie di combustibile (Marine Insight, 2025). Grazie all’esperienza maturata con le pompe cargo gas dal 1996, DESMI ha trasferito know-how consolidato in un sistema innovativo, ottimizzato per efficienza, sicurezza e manutenzione semplificata.

Oltre a offrire compatibilità universale, la pompa è progettata per ridurre i costi operativi e i rischi tecnici: componenti essenziali posizionati all’esterno del serbatoio semplificano l’accesso, mentre il design a caisson pipe permette di rimuovere e riparare la pompa senza gas-freeing, evitando tempi morti e operazioni complesse (Marine Insight, 2025).

Caratteristiche innovative

La DesFuel Deepwell Pump integra diverse soluzioni tecniche avanzate: il motore è raffreddato ad aria e i cuscinetti principali sono lubrificati a olio, eliminando la necessità di filtri carburante che possono facilmente intasarsi e causare fermi macchina (Marine Insight, 2025). Questo riduce manutenzione e costi associati, garantendo continuità operativa anche con carburanti particolarmente aggressivi o contaminati.

L’ottimizzazione idraulica tramite strumenti CFD consente bassi valori di NPSHr, migliorando le prestazioni anche a livelli ridotti di carburante nel serbatoio e minimizzando il rischio di boil-off gas, un problema comune con LNG e altri carburanti criogenici (Marine Insight, 2025). Inoltre, la pompa è progettata con una finestra operativa ampia, riducendo la necessità di ricircolo e migliorando l’efficienza complessiva del sistema fuel gas.

Il nuovo modo di non inquinare (Freepik Foto) – www.marinecue.it

Specializzazione e flessibilità

La gamma della DesFuel Deepwell Pump comprende cinque dimensioni, pensate per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di navi, dalle piccole unità commerciali fino ai grandi cargo e navi da crociera (Marine Insight, 2025). Questa modularità consente agli operatori di selezionare la pompa più adatta alle proprie necessità senza compromessi sulle prestazioni o sulla sicurezza.

La produzione nello stabilimento DESMI in Cina riduce tempi di consegna e impatto ambientale legato al trasporto, mentre la rete globale di assistenza post-vendita garantisce supporto tecnico 24/7 e disponibilità immediata di ricambi, offrendo così continuità operativa in qualsiasi porto del mondo (Marine Insight, 2025). La combinazione di affidabilità, compatibilità universale e manutenzione semplificata rende la DesFuel Deepwell Pump una soluzione strategica per affrontare il futuro dei carburanti alternativi nel settore marittimo.

Sveva Di Palma

Recent Posts

Hanno scoperto una nuova specie di pesce | Piccola, rosa e piena di bitorzoli: unico esemplare al mondo

Si tratta di un vero e proprio pesce. E' stato appena scoperto, e le sue…

3 ore ago

Barriera corallina, lanciata l’allerta massima | Una cosa del genere non si registrava da 40 anni

Le barriere coralline, in generale, non stanno passando un buon periodo. Alcune di esse sono…

5 ore ago

Ancora una specie aliena in Italia | Arriva dai mari tropicali: è allarme per il “Pesce Foglia”

Nel Mediterraneo continuano ad arrivare specie tropicali: un nuovo esemplare sorprende i pescatori al largo…

9 ore ago

La ricetta del primo di mare da paura | Ceci e cozze li paghi pochissimo, ma rallegri la giornata a tutti gli ospiti

Questa deliziosa ricetta fa venire l'acquolina in bocca a tutti quanti. E per prepararla non…

20 ore ago

Ponte sullo Stretto, il Governo va avanti e le polemiche aumentano | Per molti è un’oasi in un deserto di morte

Tra sogni di progresso e timori profondi, il ponte sullo Stretto riaccende vecchie divisioni e…

22 ore ago

Adriatico, buone notizie per tutti | L’invasione è terminata: l’alga tossica è andata via, peccato sia finita l’estate

Finalmente arriva una buona notizia! L'invasione è finita, e le alghe non saranno più un…

24 ore ago