La ricetta del primo di mare da paura | Ceci e cozze li paghi pochissimo, ma rallegri la giornata a tutti gli ospiti

Illustrazione di due pesci (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di due pesci (Canva FOTO) - marinecue.it

Questa deliziosa ricetta fa venire l’acquolina in bocca a tutti quanti. E per prepararla non ci vuole nemmeno una grossa spesa.

La cucina di mare è un viaggio tra profumi salmastri e sapori che raccontano coste e tradizioni. Dalle zuppe di pesce ai crostacei alla griglia, ogni piatto porta con sé il gusto dell’oceano e la freschezza degli ingredienti.

Ogni regione costiera ha specialità uniche: in Italia si va dalla pasta alle vongole del Tirreno al brodetto dell’Adriatico, fino alle zuppe di scorfano e ai crudi di mare del Sud. Ogni ricetta è legata alla disponibilità locale e a metodi tramandati da generazioni.

La chiave è la qualità della materia prima. Pesci e molluschi freschissimi, cotture rapide e condimenti essenziali esaltano il sapore naturale del mare. Anche le marinature, con agrumi ed erbe aromatiche, hanno un ruolo importante per dare equilibrio e profumo.

Oggi la cucina di pesce guarda anche alla sostenibilità: scegliere specie non sovrasfruttate e filiere certificate diventa fondamentale per proteggere mari e biodiversità, senza rinunciare a piatti gustosi e creativi.

Un piatto che profuma di mare e tradizione

Pochi abbinamenti sanno sorprendere come la combinazione tra legumi e frutti di mare. La pasta con ceci e cozze è un esempio perfetto di questa unione, dove la cremosità dei ceci incontra il gusto sapido del mare. Un piatto che richiama le ricette di una volta, capace di trasformarsi in una portata elegante o in una cena familiare. Bastano ingredienti freschi e qualche accorgimento per portare in tavola un profumo che ricorda le cucine costiere.

Il bello di questa preparazione sta anche nei tempi: una decina di minuti per preparare tutto e circa altri dieci per completare la cottura. La resa è sorprendente, con un equilibrio nutrizionale che sazia senza appesantire: circa 480 calorie a porzione, 60 g di carboidrati e 28 g di proteine, il tutto accompagnato da fibre e grassi “buoni”. Un piatto che, oltre al sapore, garantisce un buon apporto energetico per affrontare la giornata.

Illustrazione di una ricetta con il pesce spada (Canva FOTO) - marinecue.it
Illustrazione di una ricetta con il pesce spada (Canva FOTO) – marinecue.it

Ingredienti, passaggi e qualche trucco in cucina

La ricetta, proposta da Buonissimo, prevede ingredienti semplici ma ben dosati: farfalle (320 g), ceci (400 g), cozze (1 kg), uno spicchio d’aglio, olio extravergine, vino bianco, sale, pepe e prezzemolo. Il primo passaggio è dedicato alle cozze: pulite con cura, vanno fatte aprire in padella con olio e aglio, sfumando con il vino e conservando il liquido di cottura filtrato.

Intanto, metà dei ceci viene frullata con un po’ di brodo caldo, così da ottenere una crema liscia che darà corpo al condimento, mentre l’altra metà resta intera per un contrasto di consistenze. La pasta si cuoce al dente e poi si unisce nella casseruola alla crema di ceci, ai legumi interi e al liquido delle cozze. In ultimo si aggiungono le cozze sgusciate, un filo d’olio crudo, pepe e qualche cozza intera per decorare.