Questo nuovo polpo appena scoperto sembra uscito da un cartone della Disney | Lo chiamano tutti “Dumbo”

Illustrazione di un polpo (Canva FOTO) - marinecue.it
Questo polpo è davvero particolare, e ricorda un personaggio dei cartoni animati. Soprattutto per la forma e di alcune caratteristiche.
I polpi sono tra gli invertebrati più affascinanti del pianeta. Appartengono al gruppo dei cefalopodi e si distinguono per il corpo molle, la testa ben sviluppata e gli otto braccia ricoperte di ventose.
Nel mondo esistono oltre 300 specie conosciute, che spaziano dai piccoli polpi di scogliera, lunghi appena pochi centimetri, fino ai giganteschi polpi del Pacifico, che possono superare i 5 metri di apertura alare. Vivono in ambienti molto diversi: dalle acque costiere poco profonde ai fondali abissali, adattandosi a temperature e pressioni estreme.
La loro intelligenza è sorprendente. Alcune specie risolvono problemi complessi, aprono barattoli, usano strumenti e dimostrano capacità di apprendimento e memoria che non ci si aspetterebbe da un invertebrato. I polpi sono anche predatori formidabili: si nutrono di crostacei, pesci e molluschi, immobilizzando le prede con il becco corneo e iniettando un potente veleno.
Nonostante la vita relativamente breve, i polpi svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi marini. Sono indicatori di salute ambientale e parte importante della catena alimentare.
Un incontro curioso nelle profondità oceaniche
Nelle zone più remote del Pacifico, dove la luce del sole non arriva e la pressione è enorme, continuano a emergere sorprese che sfidano l’immaginazione. Proprio in questi abissi gli studiosi hanno recentemente riconosciuto una nuova specie di polpo Dumbo, così chiamato per le pinne simili a orecchie che ricordano il celebre elefantino Disney. La scoperta, che arriva dalle Emperor Seamounts, una catena montuosa sottomarina nell’Oceano Pacifico nord-occidentale, è il risultato di un lavoro paziente e tecnologicamente raffinato.
Questi ambienti, difficili da raggiungere e quasi mai esplorati, custodiscono organismi che sembrano usciti da un altro mondo. Il polpo Dumbo è uno di quei rari esempi di vita adattata a pressioni estreme e temperature gelide. L’individuazione di una nuova specie in luoghi tanto impervi non è solo una curiosità biologica: ogni ritrovamento offre indizi preziosi su come la vita possa prosperare in condizioni che a prima vista paiono impossibili.

Una nuova scoperta
Come riportato da Everyeye Tech, la vera novità sta nella specie battezzata Grimpoteuthis imperator, descritta in dettaglio da un gruppo di ricercatori che ha scelto un approccio delicato e innovativo. Invece di ricorrere alle dissezioni tradizionali, sono state utilizzate scansioni non invasive e solo leggermente intrusive, preservando l’integrità dell’esemplare e consentendo analisi morfologiche accurate.
Questo metodo ha permesso di osservare tratti anatomici mai documentati in altri polpi Dumbo, come una particolare configurazione del cuore sistemico, dettaglio che aggiunge un tassello inedito alla conoscenza del genere. Gli studiosi ritengono che l’habitat dell’imperator, fatto di montagne sommerse e correnti profonde, possa aver favorito lo sviluppo di caratteristiche uniche, utili a sopravvivere in acque fredde e ad alta pressione.