In Alaska, un miracolo incredibile (Nasa Foto) - www.marinecue.it
Negli ultimi giorni, nel sud-est dell’Alaska, è emersa una nuova isola nel Glacier Bay National Park.
Le immagini satellitari di Landsat 9 della NASA, scattate il 6 agosto 2025, hanno mostrato chiaramente la comparsa di questa isola, che misura circa 5 km² (NASA Earth Observatory, 2025). L’isola si è formata grazie al ritiro del ghiacciaio Alsek, che ha separato la piccola montagna conosciuta come Prow Knob, isolandola dalle terre circostanti.
Questo fenomeno non è casuale, ma è il risultato diretto del cambiamento climatico in atto. I ghiacciai dell’Alaska si stanno ritirando a un ritmo senza precedenti, con temperature record registrate negli ultimi anni (Live Science, 2025). La nascita di Prow Knob come isola evidenzia quanto rapidamente il paesaggio glaciale stia cambiando, trasformando montagne un tempo completamente circondate dal ghiaccio in isole autonome.
Le immagini satellitari mostrano come la separazione di Prow Knob sia avvenuta gradualmente nel corso degli ultimi decenni. Fin dagli anni ’80, i glaciologi avevano osservato il ritiro progressivo del ghiacciaio Alsek, prevedendo che la montagna un giorno sarebbe stata completamente separata. La conferma della formazione dell’isola arriva tra il 13 luglio e il 6 agosto 2025, un momento che testimonia la velocità con cui l’ambiente naturale si sta modificando.
Oltre all’aspetto geologico, questo evento ha implicazioni importanti per l’ecosistema locale. Il ritiro dei ghiacciai crea nuovi laghi proglaciali e modifica gli habitat naturali, influenzando specie animali come salmoni, orsi e uccelli migratori. Anche le comunità indigene e locali, che da sempre dipendono da queste risorse naturali, devono adattarsi a questi cambiamenti (IFL Science, 2025).
La nascita dell’isola Prow Knob rappresenta un esempio concreto di come il riscaldamento globale stia rimodellando i paesaggi terrestri. La montagna, un tempo completamente circondata dal ghiaccio, ora si trova isolata in mezzo a un lago creato dal ritiro glaciale. Questo cambiamento offre agli scienziati un’opportunità unica di studiare gli effetti immediati del cambiamento climatico sui sistemi naturali.
Gli impatti ambientali non si limitano alla nuova isola. L’erosione dei terreni, la variazione dei corsi d’acqua e la perdita di habitat influiscono direttamente sulle specie locali e sulla biodiversità della regione. Inoltre, fenomeni simili stanno accadendo in altre aree dell’Artico e della Groenlandia, segnalando che il riscaldamento globale sta producendo effetti su scala planetaria (Live Science, 2025).
Le comunità indigene dell’Alaska affrontano sfide crescenti. La perdita di ghiaccio e la trasformazione dei corsi d’acqua hanno ripercussioni sulle tradizionali attività di pesca e caccia, fondamentali per la sopravvivenza e la cultura locale. Alcuni villaggi sono costretti a valutare spostamenti o a modificare profondamente le loro abitudini quotidiane per adattarsi ai nuovi scenari ambientali (AP News, 2025).
Infine, la nascita di Prow Knob è anche un monito globale. Eventi come questo ricordano che le conseguenze del cambiamento climatico non sono più remote o ipotetiche: si manifestano oggi, anche in regioni apparentemente isolate. Riconoscere e studiare questi fenomeni è fondamentale per sviluppare strategie efficaci di adattamento e mitigazione, proteggendo sia gli ecosistemi sia le comunità umane più vulnerabili.
In Puglia viene cucinata e mangiata tantissimo, eppure sono tantissimi i posti dove la pescano…
E' stato avvistato questo particolare pesce, poco distante dalla riva. In genere vive a largo,…
La gestione di uno yacht è un’attività di alto profilo tecnico e organizzativo, in cui…
I marinai la consumavano tempo fa, e se vogliamo la utilizziamo anche oggi. E' una…
Anche un prodotto che usi spesso può nascondere rischi inaspettati: ecco perché controllare le etichette…
Purtroppo la situazione non è delle migliori. La situazione riguarda il mondo intero, la scoperta…