Prima che finisca settembre lascia tutto e vai qui | Un weekend di vacanza ti costa quando una pizza in Italia

Illustrazione di una spiaggia (Canva FOTO) - marinecue.it
L’estate ancora non è finita, e ci sono delle mete molto interessanti da raggiungere prima che settembre finisca.
Viaggiare fuori dall’Italia può sorprendere per il risparmio che offre in molte destinazioni. Alcuni Paesi presentano costi quotidiani sensibilmente più bassi, rendendo possibili vacanze lunghe con budget ridotto. Questa differenza è legata al tenore di vita locale e al cambio favorevole.
In Europa, mete come Albania, Bulgaria o Romania si distinguono per prezzi contenuti. Qui hotel, ristoranti e mezzi pubblici costano spesso la metà rispetto alle grandi città italiane, senza rinunciare a cultura e paesaggi suggestivi. Anche alcune zone del Portogallo e della Grecia offrono ottimi compromessi.
Spostandosi più lontano, diverse località del Sud-est asiatico, come Vietnam, Thailandia e Indonesia, permettono di vivere esperienze ricche spendendo molto meno. Lo stesso vale per alcune aree dell’America Latina, tra cui il Perù o il Guatemala, dove la vita quotidiana resta abbordabile.
Queste destinazioni richiedono comunque attenzione: voli intercontinentali e assicurazioni incidono sul costo totale. Ma una volta arrivati, il divario nei prezzi quotidiani fa la differenza, permettendo di godersi più giorni di viaggio con un budget che in Italia coprirebbe solo una breve vacanza.
L’estate non è ancora finita!
Settembre arriva sempre con un certo peso, quasi un test di resistenza. La mente è ancora piena di ricordi di sabbia calda, del profumo salmastro e di serate illuminate dal tramonto, mentre la sveglia torna a suonare presto e la casella di posta ricomincia a riempirsi. Nonostante questo ritorno alla routine, il mare continua a esercitare un richiamo forte, quasi magnetico, che rende difficile rassegnarsi all’autunno.
Molti scelgono proprio questo mese per concedersi un’ultima fuga, breve o più lunga, approfittando di un clima ancora mite e di spiagge meno affollate. Una decisione che non è solo romantica: partire dopo agosto significa anche risparmiare, godersi il mare con più tranquillità e assaporare un’estate che sembra non voler finire.

Alcuni luoghi incantevoli
Le destinazioni che offrono questa combinazione di caldo e convenienza non mancano. Secondo Esquire, Creta è una delle scelte più invitanti: mare ancora tiepido, spiagge ampie e alloggi a costi più leggeri rispetto all’alta stagione. In Italia spicca la Sicilia, dove località come San Vito Lo Capo e la costa del Ragusano permettono di nuotare e cenare all’aperto senza la ressa di agosto.
Anche le isole Baleari, da Minorca a Maiorca, offrono temperature perfette e voli low cost, con appartamenti che diventano più accessibili. Il ventaglio si allarga fino al Portogallo, con l’Algarve che unisce scogliere scenografiche e un costo della vita moderato. Chi preferisce restare entro i confini italiani trova ancora mare caldo e prezzi in discesa in Puglia e Calabria, ideali per scoprire borghi e calette quasi deserte.