La spiaggia a mezza luna della Sardegna | Qui cammini calpestando coralli: la meta adatta per la fine dell’estate

Illustrazione di una costa sarda (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di una costa sarda (Canva FOTO) - marinecue.it

La Sardegna è ricca di spiagge meravigliose ed uniche, come questa qui. Sei ancora in tempo per visitarla!

Le spiagge della Sardegna sono tra le più spettacolari del Mediterraneo, famose per sabbia finissima e acque turchesi che ricordano scenari caraibici. L’isola offre una varietà incredibile: dalle calette nascoste ai lunghi arenili dorati, ognuno con una personalità unica.

La Costa Smeralda, nel nord-est, è celebre per le insenature circondate da rocce granitiche e macchia mediterranea. Qui il mare brilla di sfumature che vanno dal verde smeraldo al blu profondo, attirando visitatori da tutto il mondo.

A sud spiccano luoghi come Chia e Villasimius, dove le spiagge ampie e il mare cristallino si uniscono a dune modellate dal vento. L’ovest, più selvaggio, regala paesaggi ancora intatti, con scogliere che si tuffano in acque limpide e spiagge meno frequentate.

Oltre alla bellezza naturale, molte spiagge sarde sono tutelate da parchi e aree marine protette, garantendo ambienti puliti e biodiversità ricca. Una meta che unisce relax, natura e un mare tra i più trasparenti d’Europa.

Una spiaggia incantevole

Settembre è quel momento dell’anno in cui molti riprendono la routine ma il richiamo del mare resta forte. L’estate sembra svanire piano e, mentre scuole e uffici tornano a pieno ritmo, cresce la voglia di concedersi un’ultima parentesi di sole e bagni. C’è chi guarda a mete esotiche, magari oltre il Mediterraneo, per evitare il rischio di brutto tempo; eppure non serve per forza volare lontano per godersi un clima ancora caldo e giornate luminose.

Proprio questo mese diventa ideale per chi sogna spiagge tranquille e prezzi più ragionevoli. Il sud Italia, in particolare, offre angoli dove l’autunno sembra arrivare in ritardo, regalando pomeriggi di mare quasi estivi. In Sardegna, ad esempio, ci sono luoghi che sorprendono non solo per la bellezza, ma anche per i loro nomi curiosi e un po’ enigmatici.

Illustrazione dell'Isola di Sant'Antioco (canva FOTO) - marinecue.it
Illustrazione dell’Isola di Sant’Antioco (canva FOTO) – marinecue.it

Dove si trova questo posto?

Uno di questi è Cala Sapone, raccontata da Men’s Health. Si trova sull’isola di Sant’Antioco, nel Sulcis Iglesiente, una piccola perla con poco più di diecimila abitanti. Questa baia a mezzaluna, lunga circa duecento metri e protetta da due promontori, mescola sabbia densa color ambra con frammenti di conchiglie e corallo, creando riflessi rosati davvero particolari.

Camminando verso sud o pagaiando in canoa si raggiungono calette più intime, mentre il promontorio opposto è coperto dalla tipica macchia mediterranea. Cala Sapone non è solo splendida di giorno. Le sue acque, perfette per uno snorkeling semplice tra pesci variopinti, polpi e stelle marine, al tramonto si tingono di sfumature rosse e oro che trasformano la baia in un piccolo teatro naturale, ideale anche per un momento romantico.