Il podio della classifica dei pesci migliori in assoluto è sorprendente | Ce n’è uno che è odiato da tutti, anche dai bambini

Illustrazione di una zuppa di pesce (canva FOTO) - marinecue.it
Il pesce non può mai mancare sulle tavole degli italiani. Eppure, alcuni sono molto amati, altri invece poco apprezzati.
Il pesce è uno degli alimenti più antichi e versatili della cucina mondiale. Ricco di proteine nobili e di acidi grassi omega-3, rappresenta una risorsa preziosa per la salute del cuore e del cervello, oltre a fornire vitamine e minerali difficili da trovare altrove.
In cucina offre una varietà sorprendente: dai delicati filetti di orata o branzino, ideali per cotture leggere, ai pesci azzurri come sgombro e sardina, dal sapore più deciso e ricco di grassi “buoni”. Ogni specie porta con sé consistenze e profumi unici.
Le tecniche di preparazione sono infinite. Si va dal classico pesce al forno, che esalta la morbidezza delle carni, alle cotture a vapore o in cartoccio, che preservano aromi e nutrienti. Griglia, frittura e affumicatura regalano invece sfumature più intense e croccanti.
Elemento chiave delle cucine mediterranee, nordiche e asiatiche, il pesce racconta storie di territori e tradizioni. Dalle zuppe costiere italiane al sushi giapponese, ogni piatto racchiude un equilibrio tra mare, cultura e creatività gastronomica.
Un alleato in tavola
Il pesce rimane uno degli alimenti più preziosi per chi vuole mangiare in modo sano e vario. Ricco di proteine di alta qualità, acidi grassi omega-3, vitamine e minerali, aiuta a proteggere cuore e cervello, riduce i trigliceridi e sostiene il sistema immunitario. È anche più leggero rispetto a molte altre proteine animali, caratteristica che lo rende perfetto per chi desidera mantenere un peso equilibrato senza rinunciare al gusto.
Non va dimenticato il valore ambientale: scegliere pesci provenienti da pesca responsabile significa contribuire alla tutela degli ecosistemi marini. Il tema della sostenibilità, oggi, pesa quasi quanto quello nutrizionale. E, fra l’altro, le opzioni davvero buone non mancano: varietà che uniscono gusto e rispetto per il mare, aprendo la strada a ricette sempre nuove.

Scelte sagge, sapori veri e… qualche escluso
Come riportato da Studi Umbri, tra i protagonisti della tavola che meritano fiducia spiccano il salmone selvaggio, le sardine e (per molti ma non per tutti) il merluzzo. Il salmone offre una dose importante di omega-3 e proteine, ideale per piatti al forno o alla piastra. Le sardine, spesso sottovalutate, sono una miniera di calcio e vitamina B12 e si prestano a mille interpretazioni, dalle insalate alle paste veloci.
Il merluzzo, invece, divide gli appassionati: magro e versatile per cotture delicate, ma con un sapore che non conquista tutti e che talvolta viene giudicato piuttosto anonimo. Chi cerca alternative può guardare anche alle alghe, sempre più apprezzate per l’apporto di minerali e la capacità di ridurre la pressione sulla pesca intensiva.