Primo Piano

Dopo 40 anni, A23a non è più il più grande iceberg del mondo: il cambiamento climatico accelera il declino

La regina degli iceberg perde la corona: A23a nel cuore dell’Atlantico Sud sta collassando, e non è una notizia molto confortante.

Per oltre quarant’anni A23a è stata considerata una sorta di icona del mondo glaciale, un blocco di ghiaccio che per decenni ha troneggiato nel Weddell Sea. Ma qualcosa, negli ultimi mesi, si è spezzato. Letteralmente. Secondo i ricercatori del British Antarctic Survey (BAS), dalla scorsa primavera australe questo colosso ha perso circa l’80 % della sua massa, passando da 1.418 a soli 656 miglia quadrate in appena otto mesi.

La storia di A23a è già di per sé incredibile. Nato nel 1986 dal distacco della piattaforma di Filchner-Ronne, nell’Antartide, il “megaberg” rimase inchiodato al fondale del Mare di Weddell per più di trent’anni. Un gigante apparentemente immobile che, però, nel 2020 ha iniziato a muoversi, probabilmente perché il ghiaccio che lo teneva ancorato si era sciolto. Da allora il suo viaggio è stato tutt’altro che lineare, con una lunga sosta in una sorta di “trappola” oceanica chiamata Taylor column e una ripartenza fulminea nel dicembre 2024 verso l’isola di South Georgia.

Ed è proprio lì che il destino del “regno” di A23a ha preso una svolta inaspettata. Intrappolato nella corrente circumpolare antartica meridionale (SACCF), che scorre in senso antiorario attorno all’isola, l’iceberg ha iniziato a disfarsi rapidamente. Migliaia di frammenti minuscoli si sono staccati nei primi mesi del 2025, seguiti da blocchi così grandi da essere catalogati come iceberg a sé stanti dal National Ice Center statunitense.

Oggi A23a non è più il più grande iceberg del pianeta. Quel primato è passato a D15a, un colosso di circa 3.000 chilometri quadrati vicino alla base australiana Davis. A23a resta comunque il secondo nella classifica globale, ma per poco: se continuerà a frantumarsi a questo ritmo, tra poche settimane scivolerà ulteriormente in basso, fino a diventare troppo piccolo persino per essere monitorato.

Il viaggio accidentato di un gigante di ghiaccio

La cronologia di A23a è un vero racconto di resistenza e mutamento. Dopo il distacco dalla piattaforma Filchner-Ronne nel 1986, l’iceberg si è arenato sul fondale marino e lì è rimasto per più di trent’anni, una sorta di cittadella congelata. La sua liberazione nel 2020 è stata probabilmente favorita dal progressivo scioglimento della base, ma il movimento è durato poco: una montagna sottomarina lo ha intrappolato in un vortice stabile, la cosiddetta Taylor column. Solo nel dicembre 2024 è riuscito a liberarsi, puntando verso l’isola di South Georgia.

Da quel momento, le forze oceaniche hanno preso il sopravvento. Trascinato dalla potente Southern Antarctic Circumpolar Current Front (SACCF), A23a ha cominciato a ruotare attorno all’isola e a sgretolarsi. Andrew Meijers, oceanografo del BAS, ha spiegato sul canale della CNN, come riportato da Live Science, che la stessa corrente aveva già “colpito” iceberg celebri come A68 e A76, ma A23a ha resistito più a lungo. La sua rotta ora sembra orientata a nord-est, ma la massa residua si riduce di giorno in giorno, e i frammenti continuano a staccarsi con un ritmo che rende difficile persino il tracciamento satellitare.

Illustrazione dello scioglimento dei ghiacciai (Pixabay foto) – www.marinecue.it

Un segnale del cambiamento climatico antartico

Il crollo di A23a non è solo una curiosità geografica: racconta molto delle trasformazioni in atto nell’Antartide. La regione è estremamente vulnerabile al riscaldamento globale, e la frequenza degli iceberg giganti che si avvicinano alle isole subantartiche potrebbe aumentare in futuro. Secondo il BAS, non ci sono dati sufficienti per dire se i megaberg diventeranno più comuni, ma il numero di distacchi dalle piattaforme glaciali è già in crescita. Studi recenti, come quello pubblicato su Nature Geoscience (Lucas et al., 2025), mostrano che lo scioglimento di iceberg di queste dimensioni può alterare la stratificazione degli oceani, influenzare la circolazione delle correnti e perfino incidere sulla produttività biologica e sull’assorbimento di carbonio atmosferico.

Quando giganti come A23a rilasciano acqua dolce e sedimenti ricchi di nutrienti, si innescano turbolenze che modificano lo scambio tra acque superficiali e profonde, con conseguenze difficili da prevedere. In questo senso, la parabola della “regina degli iceberg” è anche un avvertimento. Il suo lento disfacimento non è solo la fine spettacolare di un gigante di ghiaccio, ma un indizio tangibile di un clima che cambia e di oceani che reagiscono in modi complessi. 

Mattia Paparo

Recent Posts

Il tonno in scatola adesso fa paura | Se proprio devi comprarlo, scegli questo: è la marca migliore tra le peggiori

Cosa si nasconde davvero dietro una scatoletta di tonno? Occhio alle etichette, alcune marche sono…

2 ore ago

A Napoli è vietato fare il bagno | La spiaggia simbolo della città è super inquinata: te ne esci avvelenato

Napoli lancia un avviso: uno dei tratti di mare più amati potrebbe essere temporaneamente insicuro…

4 ore ago

I pesci sono tutti avvelenati | Hanno appena lanciato l’allarme: rischi tanto se ne mangi anche solo uno

Cresce la preoccupazione per la qualità del pesce: sotto accusa sostanze chimiche persistenti nei bacini…

6 ore ago

Antartide, è sempre più un problema globale | Scienziati lanciano l’allarme: città costiere sommerse

I problemi in Antartide stanno diventando sempre più grandi e ingestibili. Intere città saranno sommerse…

9 ore ago

Occhio alle fregature in vacanza | Prenoto una casa da sogno, ma ti ritrovi una catapecchia: l’hai pagata pure un botto

Fate attenzione quando prenotate un bed and breakfast o un albergo perchè potreste ricevere delle…

11 ore ago

Alto rischio per gli squali | Il problema sono gli Oceani: completamente mutati a causa dell’inquinamento

Gli squali che vivono negli oceani corrono un alto rischio di mutazioni. L'inquinamento sta compromettendo…

15 ore ago