Antartide, è sempre più un problema globale | Scienziati lanciano l’allarme: città costiere sommerse

Ghiacciai

Ghiacciai (Depositphotos foto)-marinecue.it

I problemi in Antartide stanno diventando sempre più grandi e ingestibili. Intere città saranno sommerse del tutto.

L’Antartide è il continente più estremo e misterioso del nostro pianeta, una distesa di ghiaccio che copre circa il 98% della sua superficie e che custodisce alcune delle risorse naturali più preziose della Terra. È il continente più freddo, più ventoso e più alto in media per altitudine, con temperature che possono scendere ben al di sotto dei -60 °C.

Nonostante le condizioni inospitali, rappresenta un laboratorio naturale unico, studiato dagli scienziati di tutto il mondo per comprendere i cambiamenti climatici, l’evoluzione della vita e i delicati equilibri degli ecosistemi. L’Antartide non appartiene a nessuno Stato: grazie al Trattato Antartico del 1959, viene tutelata come territorio destinato esclusivamente alla ricerca scientifica e alla pace.

Dal punto di vista ambientale, l’Antartide è fondamentale per l’intero pianeta. I suoi ghiacci contengono circa il 70% delle riserve d’acqua dolce del mondo, e il loro scioglimento influisce direttamente sull’innalzamento del livello dei mari. È inoltre un punto chiave per la regolazione del clima terrestre, grazie alla riflessione dei raggi solari operata dalle superfici ghiacciate e alle correnti oceaniche che qui si originano.

Tuttavia, il riscaldamento globale sta mettendo in serio pericolo questi equilibri: lo scioglimento dei ghiacci, la riduzione delle colonie di pinguini e lo spostamento di diverse specie marine sono segnali concreti di una trasformazione in corso che potrebbe avere conseguenze drammatiche.

Ricerca e studi continui

Nonostante le difficoltà, la vita in Antartide esiste ed è sorprendentemente ricca, seppur adattata a condizioni estreme. Pinguini, foche, balene e krill costituiscono un ecosistema fragile ma essenziale, che vive in stretta relazione con il ghiaccio e il mare.

Le stazioni di ricerca, abitate da scienziati di varie nazioni, rappresentano un esempio di collaborazione internazionale raro e prezioso. Studiare l’Antartide significa studiare il futuro del nostro pianeta, perché ciò che accade lì avrà inevitabilmente un impatto su tutto il resto del mondo.

Antartide
Antartide (Depositphotos foto)-marinecue.it

L’allarme

Come riporta libero.it, lo scioglimento accelerato dei ghiacci in Antartide sta trasformando un timore in una minaccia concreta: l’innalzamento del livello dei mari. Con il collasso delle calotte glaciali, anche solo parziale, città costiere in tutto il mondo rischiano di finire sommerse, obbligando milioni di persone a spostarsi e causando enormi danni economici e sociali.

Non si tratta più di uno scenario fantascientifico, ma di una possibilità che gli scienziati considerano sempre più vicina se non si ridurranno drasticamente le emissioni di gas serra. Il problema non riguarda solo le coste, ma anche l’intero equilibrio climatico e marino. Lo scioglimento dei ghiacci riduce il riflesso della luce solare, riscalda ulteriormente gli oceani e altera le correnti che distribuiscono nutrienti fondamentali per la vita marina.