Megattere, hanno una tecnica di pesca unica e inimitabile | Intrappolano le loro prede in un vortice di bolle enormi

Insieme di megattere

Insieme di megattere (depositphotos foto) - www.marinecue.it

Ecco le caratteristiche di pesca delle megattere. Hanno una strategia molto songolare e inimitabile per prendere le prede.

Le megattere sono tra i più affascinanti abitanti degli oceani. Con i loro corpi massicci che possono superare i 15 metri di lunghezza e il loro caratteristico canto melodioso, queste balene hanno da sempre catturato l’immaginazione degli esseri umani.

Vivono in tutti i mari del mondo e compiono migrazioni impressionanti, percorrendo migliaia di chilometri ogni anno tra i luoghi di alimentazione in acque fredde e quelli di riproduzione nei mari più caldi. Questo straordinario comportamento migratorio dimostra non solo la loro forza fisica, ma anche la loro capacità di orientamento e adattamento all’ambiente.

Oltre alla loro imponenza fisica, le megattere hanno un ruolo ecologico fondamentale. Si nutrono principalmente di krill e piccoli pesci, contribuendo a mantenere l’equilibrio degli ecosistemi marini. Inoltre, i loro movimenti e le loro feci arricchiscono le acque di nutrienti essenziali, favorendo la crescita del fitoplancton, che a sua volta sostiene la catena alimentare oceanica.

Il canto delle megattere, spesso complesso e ripetitivo, non serve solo a comunicare tra individui della stessa specie, ma può anche essere usato durante il corteggiamento, rendendole simboli di intelligenza e sensibilità nel mondo animale.

Le minacce

Nonostante la loro bellezza e importanza, le megattere sono state a lungo minacciate dalla caccia commerciale, che ne ha drasticamente ridotto la popolazione. Negli ultimi decenni, grazie alle protezioni internazionali, il loro numero sta lentamente aumentando, ma rimangono vulnerabili alle reti da pesca, agli inquinanti marini e ai cambiamenti climatici.

Questi modificano gli habitat di krill e piccoli pesci di cui si nutrono. Studiare e proteggere le megattere non significa solo salvaguardare una specie, ma preservare l’equilibrio dell’intero ecosistema oceanico e continuare a meravigliarci davanti a questi giganti gentili che popolano i nostri mari.

Megattere
Megattere (depositphotos foto) – www.marinecue.it

Come cacciano

Come riporta focus.it, le megattere utilizzano una tecnica di caccia unica chiamata “bubble net”, che consiste nel creare vere e proprie reti di bolle d’aria per accerchiare e intrappolare le prede come krill e piccoli pesci. Nuotando in cerchio e emettendo bolle dallo sfiatatoio, le balene riescono a formare una spirale che costringe le prede in uno spazio sempre più ristretto, permettendo agli animali di cibarsi di grandi quantità in un solo boccone. Questa strategia richiede coordinazione e precisione, rendendo la caccia spettacolare e molto efficace.

Il segreto della tecnica risiede nelle grandi pinne pettorali delle megattere, lunghe fino a un terzo del corpo, che consentono rapidi cambi di direzione e manovre strette durante la creazione della spirale di bolle. Grazie a questa caratteristica, le megattere sono in grado di compiere movimenti agili e potenti, impossibili per altri cetacei, facendo della “bubble net” una strategia esclusiva della specie.