Questa specie di squalo la pensavano estinta | L’hanno appena pescata: rarissimo e pericolosissimo

Squalo-Palombo

Sembrava estinto (commons.wikimedia.org/Sergio Perez Gonzalez) - www.marinecue.it

La scoperta che riporta in primo piano il dibattito della biodiversità: ecco cosa è stato rivelato sugli squali e su questa specie.

Quando si discute degli oceani e della vita che vi abita, si ha sempre l’impressione di trovarsi di fronte a un universo che conosciamo solo in parte. Ogni anno emergono nuove specie o riappaiono organismi che si pensava fossero estinti.

È un forte promemoria che, nonostante i progressi tecnologici, molta della vita nelle profondità degli oceani rimane ancora un segreto. In questo contesto, la questione della pesca industriale continua a costituire un pericolo reale per la sopravvivenza di molte specie.

Gli squali rappresentano uno dei gruppi ittici più colpiti, ma sono anche tra le categorie di pesci con il numero più elevato di specie. Diverse di queste specie rimangono ancora da scoprire, e alcune sono conosciute soltanto attraverso pochi esemplari.

È proprio in questo clima che si inserisce la notizia di un’indagine ittica che ha riportato all’attenzione della comunità scientifica una delle specie più sfuggenti di squali degli ultimi decenni.

Lo squalo sconosciuto

Come evidenziato da Everyeye, tra le specie meno note del mare si trova lo squalo palombo dal dorso a vela (conosciuto scientificamente come Gogolia filewoodi). Per oltre cinquant’anni si era registrata l’esistenza di un solo esemplare, catturato negli anni ’70. La rarità di tali ritrovamenti aveva portato, di conseguenza, molti biologi marini a sospettare la sua estinzione.

Tuttavia, le indagini avviate nel 2020 hanno cambiato il panorama. Proprio in quell’annata, nelle acque di Astrolabe Bay in Papua Nuova Guinea, erano state documentate cinque femmine di questa specie, purtroppo già decedute. Un paio d’anni dopo, è stato inoltre avvistato il primo maschio, catturato accidentalmente da un pescatore della zona. Ciò rappresenta un notevole progresso, che ha consentito agli scienziati di attestare e verificare che la specie è ancora presente.

Dettagli squalo
Dettagli dallo studio (onlinelibrary.wiley.com) – www.marinecue.it

Il significato della scoperta

Non si fermano qui gli avvistamenti, secondo Everyeye: nell’agosto 2025, un gruppo di ricercatori ha pubblicato sul Journal of Fish Biology uno studio approfondito basato sui nuovi dati acquisiti. Le conclusioni, se da un lato confermano che la specie non è estinta, dall’altro evidenziano una popolazione molto ristretta e vulnerabile.

Come evidenziano le fonti, la scoperta di nuovi esemplari contribuisce a una comprensione più profonda dell’ecologia della specie e dei pericoli che affronta. In un periodo in cui la biodiversità marina è sotto pressione a causa della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici, il caso del Gogolia filewoodi illustra chiaramente quanto possa essere fragile l’equilibrio degli ecosistemi marini a causa della pressione umana. Come sottolineano gli esperti, la vera sfida sarà quindi trovare un equilibrio stabile tra l’attività di pesca e la protezione della biodiversità.