Orche, scienziati hanno registrato uno stranissimo comportamento | Si avvicinano agli esseri umani portando dei regali: mai visto nulla di simile

Orche

Un comportamento adorabile! (canva.com) - www.marinecue.it

Una ricerca scientifica mostra come le orche si relazionano con gli esseri umani: un comportamento insolito e straordinario!

Il legame tra esseri umani e animali che vivono nei mari ha sempre generato interesse e domande. Alcune specie, come i delfini, sono famose per avere atteggiamenti sorprendenti e inusuali verso gli esseri umani.

Tuttavia, quando questo comportamento si riferisce alle orche, animali noti per la loro potenza e per le loro capacità di caccia, la sorpresa risulta essere ancora più intensa.

Negli anni recenti, vari eventi hanno registrato un modo nuovo e sorprendente di interazione delle orche con gli esseri umani, con alcuni episodi sorprendenti.

Un atteggiamento che evidenzia la complessità sociale e mentale di questi cetacei e offre nuove opportunità per comprendere la loro “cultura di relazione”.

La ricerca sulle orche

Come segnalato da Esquire, una ricerca pubblicata sul Journal of Comparative Psychology ha raccolto e esaminato 34 casi documentati negli ultimi 20 anni, nei quali le orche selvatiche hanno fornito del cibo agli esseri umani. Gli eventi si sono verificati 11 volte con nuotatori, 21 volte con individui a bordo di imbarcazioni e in due situazioni addirittura con bagnanti sulla riva.

Il comportamento notato ha incluso una vasta gamma di “doni”: pesci, mammiferi acquatici, uccelli, invertebrati, un rettile e perfino frammenti di alghe. Le orche non si limitavano a consegnare il cibo agli esseri umani, ma in alcune situazioni ripetevano l’operazione qualora non ricevevano alcun riscontro. Per assicurare la validità, i ricercatori hanno effettuato un’analisi dettagliata di ciascun episodio, utilizzando video, fotografie e interviste dirette con i testimoni.

Orca marina
Quasi come cani! (canva.com) – www.marinecue.it

Parere degli esperti

Gli esperti hanno evidenziato che tra le orche questo comportamento è abbastanza frequente nei gruppi familiari, dove il passaggio di cibo aiuta a rinforzare i legami sociali; l’elemento sorprendente è che la medesima attitudine venga estesa agli esseri umani. Per quale motivo si verifica? Secondo gli autori, le orche potrebbero manifestare nei confronti degli esseri umani comportamenti sociali già sviluppati nella loro specie. In alternativa, potrebbero percepirlo come gioco, o come tentativo di avviare una relazione, proprio come fanno animali domestici quali cani e gatti: davvero incredibile!

La ricerca è stata realizzata da un gruppo internazionale formato da Jared Towers, Vanessa Prigollini e Ingrid Visser, i quali hanno esaminato testimonianze arrivate da Canada, Messico e Nuova Zelanda. Per gli studiosi, tali eventi evidenziano non solo l’intelligenza delle orche, ma anche la presenza di una forma di cultura che supera la basilare sopravvivenza e comprende l’interazione sociale con altre specie diverse dalla loro.