Il Governo Irlandese cerca nuovo abitanti | Pronti 80.000€ e la casa per chi si trasferisce qui: un angolo di paradiso lontano dal caos

Illustrazione di uno scorcio irlandese (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di uno scorcio irlandese (Canva FOTO) - marinecue.it

Vorresti trasferirti in Irlanda? Esiste un’opportunità molto interessante. Il governo offre un supporto economico a chi si trasferirà!

Esistono luoghi nel mondo che, invece di respingere nuovi arrivi, fanno di tutto per attrarre abitanti. Sono città, paesi o perfino interi Stati che vedono nella popolazione in calo un problema da affrontare con soluzioni creative.

Spesso si tratta di borghi piccoli o aree rurali, dove lo spopolamento rischia di cancellare tradizioni e comunità intere. Per questo offrono case a prezzi simbolici, incentivi fiscali o contributi economici a chi decide di trasferirsi.

Ci sono anche isole e città più grandi che puntano sui nuovi abitanti per rivitalizzare l’economia locale. L’arrivo di giovani famiglie o di professionisti da fuori significa nuove attività, scuole che restano aperte, negozi che non chiudono.

Dietro queste iniziative c’è sempre lo stesso obiettivo: riportare vita in luoghi che altrimenti rischierebbero di svuotarsi. Un invito a diventare parte di comunità che vogliono sopravvivere e reinventarsi.

Un sogno che sembra quasi irreale

Ogni tanto emergono notizie che lasciano a bocca aperta: non solo ti offrono una casa senza affitto, ma addirittura ti pagano per andarci a vivere. E non parliamo di una periferia qualunque, ma di un’isola sperduta, in Irlanda, dove il tempo scorre con un ritmo diverso. L’idea è affascinante: abbandonare il caos urbano e riscoprire una vita più semplice, immersa nella natura.

Certo, non è tutto oro ciò che luccica. La vita su un’isola remota comporta anche isolamento, servizi ridotti, collegamenti dipendenti dal meteo. Insomma, una scelta che affascina a prima vista, ma che va valutata con attenzione, perché non si tratta di una vacanza prolungata, ma di un impegno vero e proprio. Che bisogna rispettare nel migliore dei modi.

Illustrazione di un vicolo irlandese (canva FOTO) - marinecue.it
Illustrazione di un vicolo irlandese (canva FOTO) – marinecue.it

L’offerta nel dettaglio

Come riportato da Money, il progetto è promosso dal governo irlandese con l’obiettivo di riportare abitanti nelle isole più isolate del Paese. A chi decide di trasferirsi viene garantito un contributo economico che può arrivare fino 80.000 euro, insieme all’uso di una casa senza affitto. La condizione però è chiara: bisogna rimanere lì almeno dieci anni, altrimenti il sostegno potrebbe dover essere restituito, tutto o in parte.

La vita quotidiana non è certo quella di una città moderna: pochi negozi, pochissimi servizi, e gran parte dell’economia ruota intorno alla pesca, all’agricoltura e a un po’ di turismo stagionale. Per molti potrebbe sembrare un limite, per altri invece un’opportunità di rallentare e reinventarsi. Chi lavora da remoto, ad esempio, potrebbe trovare in queste isole un rifugio ideale. Per aderire bisogna passare dal portale ufficiale “Our Living Islands”, presentando un progetto concreto e la disponibilità a ristrutturare abitazioni che spesso non vedono un inquilino da anni.