Questo enorme vulcano sottomarino sta mettendo paura a tutti | Sembra l’Occhio di Sauron del Signore degli Anelli

Vulcano sottomarino

Vulcano sottomarino (depositphotos foto) - www.marinecue.it

Un vulcano sottomarino che mette in allerta tutti gli scienziati e ricorda quello di una nota saga di libri e film.

I vulcani sottomarini rappresentano una delle forze più potenti e nascoste della natura. Situati sui fondali oceanici, essi costituiscono oltre il 75% di tutta l’attività vulcanica del pianeta. Questi vulcani si formano principalmente lungo le dorsali oceaniche, dove le placche tettoniche si allontanano, permettendo al magma di risalire e solidificarsi.

Il loro ruolo è fondamentale per la formazione di nuova crosta terrestre e per il mantenimento del ciclo geologico della Terra. Quando un vulcano sottomarino erutta, rilascia grandi quantità di lava, gas e minerali, che possono influenzare sia l’ecosistema marino sia l’atmosfera.

Le eruzioni possono generare colonne di fumo sottomarino, chiamate “black smokers”, che rilasciano minerali ricchi di zolfo e metalli pesanti. Questi ambienti estremi diventano habitat per forme di vita uniche, adattate a condizioni di temperatura e pressione estreme, dimostrando la straordinaria capacità della vita di prosperare anche nei luoghi più ostili.

I vulcani sottomarini non sono solo importanti per la geologia e la biologia, ma anche per la comprensione dei cambiamenti climatici. L’anidride carbonica e altri gas rilasciati durante le eruzioni possono influenzare l’equilibrio chimico degli oceani e contribuire alle variazioni climatiche su larga scala.

Monitorare queste strutture

Tuttavia, il monitoraggio di queste strutture è complesso a causa della profondità e della difficoltà di accesso, rendendo molti fenomeni ancora oggi poco conosciuti. Infine, alcune eruzioni sottomarine possono dare origine a nuove isole o modificare la morfologia dei fondali marini.

Questi eventi ci ricordano che il pianeta è in costante evoluzione e che i processi geologici, spesso invisibili ai nostri occhi, giocano un ruolo chiave nell’equilibrio della Terra. Studiare i vulcani sottomarini significa quindi esplorare una parte nascosta ma essenziale del nostro mondo.

Vulcano sott'acqua
Vulcano sott’acqua (depositphotos foto) – www.marinecue.it

Il vulcano scoperto

Come riporta tech.everyeye.it, la scoperta dell’“Occhio di Sauron”, un antico vulcano sottomarino situato a 3.100 metri di profondità, rappresenta una delle più affascinanti rivelazioni geologiche degli ultimi anni. Con una caldera di oltre 6 chilometri di diametro e un cono centrale alto 300 metri, questa struttura richiama l’immaginario del celebre “Signore degli Anelli”, ispirando il nome scelto dagli scienziati. La sua individuazione è stata possibile grazie all’uso di sonar avanzati a bordo della nave da ricerca RV Investigator.

Oltre a questo vulcano, la mappatura dell’area ha rivelato altre due montagne sottomarine battezzate Barad-dûr ed Ered Lithui, sempre legate all’universo di Tolkien. Queste formazioni fanno parte dell’ammasso montuoso Karma, situato a 280 chilometri dall’Isola di Natale, e risalgono a oltre 100 milioni di anni fa. Scoperte come questa non solo arricchiscono la nostra conoscenza del fondale oceanico, ma offrono indizi preziosi sui processi geologici che hanno plasmato la Terra nel corso delle ere.