Pesce spada, la ricetta migliore in assoluto arriva dalla Sicilia | Un piatto semplice che farà innamorare i tuoi ospiti

Illustrazione di un pezzo di pesce spada (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di un pezzo di pesce spada (Canva FOTO) - marinecue.it

Il pesce spada è una prelibatezza, amata da tantissime persone. Esistono tante ricette, ma questa arriva direttamente dalla Sicilia.

Il pesce spada è uno dei protagonisti più amati della cucina mediterranea. Si riconosce facilmente per la carne soda, dal sapore deciso ma non troppo invadente, che lo rende versatile e adatto a moltissime preparazioni.

Dal punto di vista nutrizionale è ricco di proteine di alta qualità e contiene buone quantità di acidi grassi omega-3, preziosi per il cuore e la circolazione. È un alimento sostanzioso, ma allo stesso tempo leggero se cucinato con condimenti semplici.

In cucina si presta a tante ricette: grigliato con un filo d’olio e limone, in umido con pomodorini e capperi, o tagliato a dadini per condire la pasta. La consistenza compatta della sua carne lo rende perfetto anche per spiedini e involtini.

La tradizione lo celebra in particolare al Sud Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria, dove è un simbolo di identità gastronomica. Qui il pesce spada diventa non solo ingrediente, ma parte di una cultura marinara tramandata da generazioni.

Il fascino della semplicità

Ci sono piatti che non hanno bisogno di grandi invenzioni: basta un ingrediente fresco, due condimenti ben scelti e il gioco è fatto. Il pesce spada è uno di quei casi. È già buono di suo, ma con la giusta salsa diventa speciale. E qui entra in scena il salmoriglio siciliano, una preparazione antica, fatta di olio buono, limone e un paio di erbe aromatiche che danno carattere senza coprire il gusto del pesce.

Spesso i nomi delle salse sembrano complicati, eppure dietro a “salmoriglio” si nasconde una delle ricette più essenziali che si possano immaginare. Una di quelle cose che, una volta provate, fanno pensare: “ma perché non ci si è arrivati prima?”. Ed è proprio lì che sta il bello: nella semplicità che diventa tradizione. Esploriamo un po’ più nel dettaglio la ricetta.

Illustrazione di una ricetta con il pesce spada (Canva FOTO) - marinecue.it
Illustrazione di una ricetta con il pesce spada (Canva FOTO) – marinecue.it

La ricetta passo dopo passo

Come riportato da Butta la Pasta, per preparare un buon pesce spada al salmoriglio servono davvero pochi ingredienti. La base è costituita da tranci spessi circa un centimetro (quattro, se si pensa a una cena in famiglia), poi ci vogliono olio extravergine d’oliva in abbondanza, succo di limone fresco, uno spicchio d’aglio schiacciato e una manciata di erbe: prezzemolo, origano, un po’ di sale e pepe. Il condimento si mescola in anticipo e il pesce va lasciato riposare in questa marinatura almeno un’ora, in modo che assorba i profumi.

La cottura è rapida: quattro, massimo cinque minuti in padella calda o sulla griglia, girando il pesce una sola volta. Nel frattempo, la marinatura avanzata può essere scaldata dolcemente per trasformarsi in salsa da servire a parte. È proprio quel liquido dorato, leggermente aspro e profumato, a fare la differenza: quando si porta in tavola, ognuno può aggiungerne a piacere, e il piatto diventa quasi un piccolo rito conviviale.