Allarme pesce ragno | La sua puntura è dolorosissima: ti fa sentire le stelle per ore

Pesce ragno

Pesce ragno (depositphotos foto) - www.marinecue.it

La balneazione è in allerta per questo tipo di pesce che potrebbe pungere causando dolore intenso per molte ore.

I mari e gli oceani di tutto il mondo ospitano una grande varietà di pesci, molti dei quali sono innocui per l’uomo, ma alcuni possono rappresentare un serio pericolo. I pesci pericolosi possono essere velenosi, aggressivi o dotati di strumenti naturali di difesa che, se minacciati, causano gravi ferite.

Tra i più noti troviamo il pesce pietra, considerato uno dei più velenosi al mondo: i suoi aculei rilasciano una tossina capace di provocare dolore intenso, gonfiore e, nei casi più gravi, complicazioni sistemiche. Altri esempi sono il pesce scorpione e il pesce leone, entrambi diffusi nelle acque tropicali, che condividono caratteristiche simili.

Non tutti i pesci pericolosi però attaccano intenzionalmente l’uomo; spesso i contatti avvengono accidentalmente, durante immersioni o passeggiate in acque basse. Anche i barracuda e alcune specie di murene possono diventare aggressivi se disturbati o attratti da oggetti luccicanti, scambiati per prede.

In altre aree del mondo, come nell’Amazzonia, i piranha sono famosi per i loro denti affilati e la capacità di attaccare in gruppo, sebbene tali episodi siano meno frequenti di quanto si creda. Per ridurre i rischi legati all’incontro con pesci pericolosi, è fondamentale adottare alcune precauzioni durante le attività in mare.

Regole di base

Indossare calzature adeguate nelle zone rocciose o coralline, evitare di toccare organismi marini sconosciuti e mantenere la distanza da pesci dall’aspetto minaccioso sono regole basilari. Inoltre, per chi pratica snorkeling o immersioni, è importante non indossare gioielli o accessori luccicanti che potrebbero attirare predatori curiosi.

In caso di puntura o morso, occorre uscire immediatamente dall’acqua, disinfettare la ferita e rivolgersi a un medico, poiché molte tossine richiedono trattamenti specifici. Seguire le indicazioni delle guide locali e dei cartelli informativi sulle spiagge può prevenire incidenti. La conoscenza del comportamento dei pesci e dell’ambiente marino aumenta notevolmente la sicurezza durante le attività acquatiche.

Tracina
Tracina (depositphotos foto) – www.marinecue.it

Il pesce ragno

Come riporta geopop.it, le tracine, o pesci ragno, sono piccoli abitanti dei fondali sabbiosi del Mediterraneo, difficili da individuare per la loro capacità di mimetizzarsi. Gli aculei dorsali di questi pesci contengono un veleno usato solo a scopo difensivo: la puntura provoca forte dolore, arrossamento e gonfiore, ma raramente è pericolosa per la vita umana.

In caso di puntura, è fondamentale applicare calore sull’arto colpito per neutralizzare la tossina e disinfettare la ferita. Rimovere eventuali aculei rimasti conficcati con l’aiuto del Pronto Soccorso e proteggersi in acqua con calzature rigide può prevenire incidenti, mentre rimedi casalinghi come ghiaccio o aceto non hanno effetto.