Ultim’ora, ALLERTA appena lanciata in mare | Hanno scoperto il virus più grande del mondo

Virus

Il grande virus trovato nel ghiaccio (Freepik Foto) - www.marinecue.it

La biodiversità microscopica negli oceani nasconde forme di vita la cui complessità va ben oltre la nostra immaginazione.

Anche i virus, pur essendo entità subcellulari prive di metabolismo autonomo, mostrano strategie di adattamento estremamente sofisticate per colonizzare specifici ospiti.

Molti ambienti oceanici, soprattutto le zone profonde e oligotrofiche, rappresentano veri laboratori naturali di evoluzione. Le specie che vi abitano hanno sviluppato strutture e comportamenti straordinari per massimizzare la probabilità di contatto e di sopravvivenza in spazi vasti e scarsamente popolati.

Gli strumenti di microscopia elettronica e le tecniche di sequenziamento genomico ad alta risoluzione stanno permettendo di scoprire virus con dimensioni giganti e genomi complessi, sfidando le definizioni classiche di morfologia e fisiologia virale.

Ogni nuova scoperta evidenzia come la selezione naturale possa generare adattamenti altamente specializzati, capaci di ottimizzare la diffusione e l’infezione senza compromettere l’efficienza energetica o strutturale dell’organismo.

Caratteristiche morfologiche straordinarie

Il virus PelV-1, appartenente alla famiglia Mesomimiviridae, presenta un capside di circa 200 nanometri e una coda record di 2,3 micron, la più lunga mai osservata in un virus. La coda è flessibile, tubulare e funge da “lenza molecolare”, aumentando drasticamente la superficie di contatto con le cellule ospite del genere Pelagodinium.

Il genoma di PelV-1 supera 450.000 paia di basi, codificando enzimi per la degradazione e il metabolismo di aminoacidi, lipidi e carboidrati. Questo livello di complessità genetica conferisce al virus capacità metaboliche insolite per entità subcellulari, suggerendo un grado di indipendenza funzionale più elevato rispetto ai virus tradizionali.

Virus
Grandi virus trovati sotto i ghiacciai (Freepik Foto) – www.marinecue.it

Adattamenti evolutivi e meccanismi dinamici

Una delle peculiarità più sorprendenti di PelV-1 è la dinamica della sua coda: essa è presente solo durante la fase extracellulare e scompare al momento dell’ingresso nella cellula ospite, indicando un meccanismo di assemblaggio e disassemblaggio regolato. Questo adattamento riduce il consumo energetico e minimizza la vulnerabilità all’interno della cellula infettata.

Le appendici multiple del virus, combinando lunghezza e flessibilità, rappresentano soluzioni evolutive sofisticate per aumentare l’efficienza di contatto con l’ospite. Tali strategie suggeriscono che nelle profondità oceaniche possano esistere numerosi altri virus giganti, ciascuno con morfologie e meccanismi altrettanto specializzati, pronti a rivelare ulteriori livelli di complessità virale.