Delfini e Balene, scoperta incredibile e sorprendente | Per gli scienziati sono “compagni di giochi”

Illustrazione di 3 compagni di gioco (Canva FOTO) - marinecue.it
Balene e delfini sono animali straordinari, e questa scoperta afferma che questi animali sono più speciali di quanto ipotizzato.
Balene e delfini hanno sempre affascinato per i loro comportamenti, che spesso sembrano quasi “umani”. Questi animali vivono in gruppi organizzati, dove ogni individuo ha un ruolo preciso e il legame tra i membri è molto forte. La vita sociale è infatti una componente fondamentale per la loro sopravvivenza.
La comunicazione è uno dei tratti più sorprendenti. Utilizzano suoni complessi, che vanno dai canti profondi delle balene ai fischi acuti dei delfini. Questi segnali non servono solo a orientarsi o a cacciare, ma anche a mantenere il contatto tra i membri del gruppo e a rafforzare le relazioni.
Oltre alla comunicazione, mostrano spesso comportamenti ludici e collaborativi. I delfini, per esempio, giocano tra loro e con altri animali, mentre le balene mettono in scena vere e proprie coreografie collettive durante la caccia.
Infine, non mancano episodi di altruismo. In diverse occasioni sono stati osservati delfini che aiutavano compagni feriti o persino esseri umani in difficoltà. Questi gesti, che superano l’istinto di sopravvivenza individuale, rendono ancora più evidente l’intelligenza e la complessità emotiva di questi mammiferi.
Una scoperta incredibile
Immaginare un gruppo di delfini che sfreccia davanti a una megattera fa sorridere: sembra quasi la scena di un film, invece succede davvero. Una telecamera subacquea installata su una balena al largo dell’Australia ha immortalato questo incontro inaspettato, mostrando quanto i tursiopi siano attratti dalle loro gigantesche compagne. Analizzando centinaia di immagini e filmati raccolti in varie parti del mondo, i ricercatori hanno notato che circa un quarto di queste interazioni può essere definito “amichevole” .
Come riportato da una ricerca pubblicata su Springer Nature, i delfini non si limitano a passare accanto: spesso si avvicinano al muso delle balene, quasi per provocarle o attirare uno sguardo. In alcune occasioni è stato osservato persino un contatto diretto, come piccoli tocchi volontari. C’è chi li paragona ai salti che fanno nella scia delle barche, un misto di divertimento e curiosità, che però nasconde probabilmente un linguaggio non verbale, una forma di comunicazione tutta loro.

Altri dettagli interessanti
Non sempre, però, le balene restano passive. Le megattere, in particolare, sembrano gradire la compagnia. In circa un terzo degli incontri osservati, hanno risposto con gesti che ricordano il gioco o addirittura il corteggiamento: rotazioni sul dorso, movimenti lenti e l’apertura delle lunghe pinne pettorali come se volessero “abbracciare” i delfini.
E poi ci sono episodi che lasciano letteralmente a bocca aperta, come quello in cui una megattera ha sollevato delicatamente un delfino con il rostro. Non si è trattato di un gesto aggressivo, tutt’altro: sembrava quasi un atto di gioco o di affetto. Scene così fanno capire quanto complesso e imprevedibile sia il mondo sommerso dei cetacei, dove i confini tra curiosità, socialità e amicizia diventano sottilissimi.