Primo Piano

Le ondate di calore marino rimodellano la vita negli oceani tra rischio e adattamento

Le ondate di calore marino stanno rivoluzionando ecosistemi e pesca, tra estinzioni, migrazioni e nuove sfide sociali. 

Gli oceani, da sempre ambienti pullulanti di biodiversità e regolatori del clima terrestre, stanno diventando sempre di più fonte maggiormente vulnerabile della crisi climatica.

Da diversi decenni, fenomeni quali le ondate di calore marino si stanno configurando come nuove minacce: le temperature dell’acqua salgono ben oltre la norma e per periodi prolungati, con devastanti conseguenze ecologiche e sociali.

Questi episodi, un tempo rari, si stanno intensificando sempre di più a causa del cambiamento climatico, modificando radicalmente ecosistemi apparentemente stabili.

Se un tempo le grandi emergenze oceaniche erano prettamente a legate a tempeste e correnti ingrossate, oggi lo squilibrio delle temperature diventa una delle sfide più urgenti capace di scombinare e sconvolgere catene alimentari ed economie costiere.

Sull’onda del declino trofico

Secondo quanto scritto anche dall’ ANSA, uno studio dell’Università di Victoria in Canada, pubblicato su Oceanography and Marine Biology: An Annual Review, ha analizzato gli effetti delle ondate di calore marino che tra 2014 e 2016 hanno investito la costa pacifica nel Nord America. Con temperature di 2 e 6 gradi oltre le medie storiche, l’evento avrebbe prodotto un “disturbo ecologico senza precedenti” secondo Samuel Starko, autore principale della ricerca. A tal proposito sono stati presi sotto esame i dati di 331 studi e rapporti governativi.

Gli effetti? Declino di alghe e altre specie marine; mortalità diffusa tra stelle marine, uccelli e mammiferi, e migrazioni mai registrate prima. Inoltre, giusto per continuare, 240 specie registrate al di fuori del loro habitat tipico, spingendosi in alcuni casi oltre 1.000 km più a nord; a ciò si aggiungono Lissodelfino boreale e Placida cremoniana, osservati in habitat mai frequentati antecedentemente. Una delle vittime simboliche è stata la stella marina girasole (nota in scienza Pycnopodia helianthoides), giunta sull’orlo dell’estinzione. In poche parole, gli squilibri hanno coinvolto l’intera catena trofica ma non solo: l’economia della pesca ha subito perdite per centinaia di milioni di dollari.

Grossi effetti sull’ecosistema (depositphotos.com) – www.marinecue.it

Trend in crescita e segnali di resilienza

Studi scientifici più recenti confermano questo trend. Ricerche su Nature Climate Change e Science hanno mostrato che le ondate di calore marino sono aumentate per frequenza e intensità negli ultimi 40 anni, minacciando così ecosistemi chiave quali barriere coralline e foreste di kelp. Alcuni scienziati ipotizzano addirittura che le ondate di calore possano diventare lo “normalità” degli oceani in un mondo sopra i 2 gradi.

Tuttavia, e fortunatamente, non mancano segnali di resilienza. Stando agli studi, alcune specie avrebbero mostrato straordinarie capacità di adattamento, modificando i propri areali o sviluppando nuove strategie di sopravvivenza. Anche le comunità umane starebbero dal canto loro sperimentando nuove forme di gestione più sostenibile della pesca e della conservazione marina. Secondo alcuni rapporti dell’IPCC, la chiave sarà combinare una mitigazione globale delle emissioni con strategie locali di adattamento a favore di sistemi più vulnerabili.

Serena Mancusi

Recent Posts

Chi lo ha detto che le cotolette sono solo di vitello? | Se prepari Queste col tonno farai impazzire tutti: ci vogliono 5 minuti

Le cotolette sono buonissime, ed esistono tantissime varietà. Eppure, non esistono solo quelle di "carne".…

6 minuti ago

Polpi, stanno scomparendo tutti | Allarme appena lanciato dai ricercatori: nel Mediterraneo è il Lazio a fare più paura

Purtroppo, per i polpi non è una situazione molto positiva. Continuano a sparire, e i…

2 ore ago

Scoperta una nuova specie di squalo | Le sue origini risalgono a 400 milioni di anni fa: estremamente raro vederli

Questo nuovo squalo è davvero incredibile, una specie più unica che rara. E le sue…

5 ore ago

Sette isole incontaminate, un solo arcipelago in Grecia | Natura selvaggia, acque turchesi: bisogna vederle prima che arrivino le masse

Queste isole sono davvero uniche, incontaminate. Si trovano in Grecia, e la natura lì è…

7 ore ago

La specie più pericolosa nei nostri mari è solo questa | Tutti hanno paura di loro, ma a confronto sono docili come i cani

Il mare è pieno di insidie e pericoli, ma una in particolare preoccupa, e non…

11 ore ago

Trovata una specie stranissima | È un ibrido tra squalo e balena: enorme e piena di denti affilati

Questo animale è unico, diversissimo da tantissime altre specie. Possiede caratteristiche davvero molto interessanti, Ogni…

22 ore ago