Chi lo ha detto che le cotolette sono solo di vitello? | Se prepari Queste col tonno farai impazzire tutti: ci vogliono 5 minuti

Illustrazione di due cotolette (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di due cotolette (Canva FOTO) - marinecue.it

Le cotolette sono buonissime, ed esistono tantissime varietà. Eppure, non esistono solo quelle di “carne”.

La cotoletta è uno di quei piatti che mettono tutti d’accordo: semplice, croccante e capace di evocare ricordi di pranzi in famiglia o di domeniche a casa dei nonni. Basta il rumore della panatura che si spezza sotto i denti per regalare un sorriso.

Le origini sono contese: c’è chi rivendica la “cotoletta alla milanese”, nata tra le cucine lombarde, e chi invece guarda all’Austria e alla celebre Wiener Schnitzel. In ogni caso, si parla di una tradizione che ha fatto il giro d’Europa e non solo.

La preparazione è immediata, ma richiede attenzione: carne tenera, una buona panatura di uova e pangrattato, e la cottura nel burro o nell’olio che deve essere curata al dettaglio. Ogni passaggio contribuisce a quella croccantezza che la rende inconfondibile.

Oggi la cotoletta ha mille varianti, dalle versioni di pollo o tacchino fino a quelle vegetariane a base di verdure o legumi. È un piatto che sa adattarsi ai tempi, senza perdere il suo fascino rassicurante.

Un piatto sublime

A volte le ricette più riuscite nascono proprio dalla semplicità. Non servono grandi preparazioni o ingredienti rari: basta quello che spesso si ha già in dispensa e in frigorifero. Le cotolette di tonno rientrano perfettamente in questa categoria, un piatto che unisce praticità e gusto, ideale soprattutto nelle serate in cui manca l’ispirazione.

Si tratta di un secondo veloce, leggero e anche economico. Una ricetta che sa trasformare un ingrediente quotidiano come il tonno in scatola in qualcosa di più sfizioso. E forse il segreto sta proprio nel contrasto: la morbidezza dell’impasto dentro e quella crosticina dorata che si forma all’esterno. Non esistono solo “cotolette di carne”.

Illustrazione di cotolette e patatine (Canva FOTO) - masrinecue.it
Illustrazione di cotolette e patatine (Canva FOTO) – masrinecue.it

Una ricetta semplice ed efficace

Come riportato da Giallo Zafferano, gli ingredienti sono alla portata di tutti: 500 g di tonno sott’olio, 400 g di patate, un po’ di parmigiano reggiano, pangrattato, sale e prezzemolo. Per la panatura servono poi due uova, altro pangrattato e un filo di olio extravergine. Il procedimento è intuitivo: le patate si lessano, si schiacciano ancora calde e si mescolano con il tonno sgocciolato, il formaggio e il resto degli ingredienti.

Una volta formato l’impasto, basta dargli la forma delle cotolette, passarle nel pangrattato e cuocerle in padella, cinque minuti per lato, fino a ottenere la doratura perfetta. Non mancano varianti e consigli pratici. Al posto del tonno sott’olio si può usare quello al naturale, così come al prezzemolo si possono sostituire erbe aromatiche diverse. C’è chi aggiunge aglio per dare carattere e chi alleggerisce la panatura riducendo il pangrattato.