Avvistamento più unico che raro a Largo della Liguria | Uno Zifio giovanissimo: è segno che le acque sono eccelse

Megattere

Avvistamento rarissimo in mare, ecco dove (Freepik Foto) - www.marinecue.it

Le distese marine nascondono segreti che solo in rare occasioni si rivelano agli occhi umani.

Nel silenzio delle acque profonde, movimenti impercettibili e ombre sinuose tracciano storie millenarie, lontane dal frastuono della superficie. La vita sotto il pelo dell’acqua è un mosaico in continuo cambiamento, in cui ogni tassello è frutto di equilibri delicatissimi.

Non si tratta solo di biodiversità, ma di un linguaggio antico che lega specie, correnti e stagioni. Come in un’orchestra, ogni elemento ha il suo ruolo: il battito delle pinne, il ritmo delle onde, il fruscio della sabbia spostata dalle maree. Ogni variazione, per quanto piccola, racconta qualcosa dello stato di salute di un intero ecosistema.

La rarità di certi incontri è paragonabile a trovare un libro antico in una soffitta dimenticata: capita di rado, ma quando succede apre uno squarcio su un mondo che pensavamo di conoscere. E così, anche i più esperti restano stupiti davanti a certe manifestazioni improvvise della natura.

Proprio per questo, osservare, documentare e interpretare questi fenomeni è fondamentale. Non si tratta solo di curiosità scientifica, ma di un impegno concreto per la conservazione, perché la conoscenza è la chiave che permette di difendere ciò che non possiamo sostituire.

Un incontro che racconta molto

Secondo quanto riportato da IVG.it (08 agosto 2025, Enrica Bertone), un episodio raro si è verificato nelle acque del Santuario Pelagos, dove un gruppo di sei cetacei di grandi dimensioni è stato avvistato durante un’escursione. Tra loro, uno esemplare molto giovane spiccava per la colorazione più scura, segno della sua età.

Questi animali sono noti per la loro indole schiva e per le immersioni profonde alla ricerca di prede come cefalopodi e pesci. La loro apparizione in superficie, quindi, non è comune e rivela momenti particolari del loro ciclo di vita, in cui il bisogno di aria coincide con la possibilità per gli osservatori di ammirarli. Gli zifi sono tanto belli quanto rari.

Zifio in mare
avvistamento rarissimo, questo esemplare è stato avvisato qui (Facebook Foto) – www.marinecue.it

Perché è un segnale prezioso

La presenza di individui giovani in un’area marina protetta è un indicatore fortissimo di un ambiente in salute. Significa che le condizioni — dalla disponibilità di cibo alla qualità dell’acqua — sono tali da permettere non solo la sopravvivenza, ma anche la riproduzione di specie che normalmente vivono lontano dalla costa e sfuggono allo sguardo umano.

Nel caso del Mar Ligure, un incontro del genere conferma il ruolo strategico del Santuario dei Cetacei come rifugio sicuro per diverse specie marine. Gli avvistamenti, quando ben documentati, diventano anche strumenti di ricerca e di sensibilizzazione, dimostrando che la tutela delle acque porta risultati concreti e misurabili.