Un lago che sembra un mare | Nel cuore dell’Europa c’è un Paradiso per tutti: qui le vacanze costano pochi spicci

Illustrazione di un lago (Canva FOTO) - marinecue.it
I laghi sono molto interessanti, anche d’estate. In alcuni di essi sembra di stare al mare, e le vacanze non sono nemmeno costose.
I laghi hanno un fascino silenzioso che conquista a prima vista. Le loro acque calme sembrano specchi naturali, capaci di catturare e riflettere il cielo e le montagne attorno.
Passeggiando lungo le rive, il tempo rallenta e il rumore del mondo resta lontano, lasciando spazio solo al fruscio del vento e al canto degli uccelli. Sono luoghi che invitano alla scoperta.
Intorno a un lago si intrecciano sentieri che conducono a scorci nascosti, piccoli borghi, spiaggette tranquille. La varietà delle attività, dall’escursione in barca a una nuotata estiva, li rende perfetti per viaggiatori di ogni età e interesse.
Molti laghi vivono anche di turismo attivo, sostenendo l’economia locale. Qui si trovano artigiani, mercatini, ristoranti che offrono sapori tipici e prodotti del territorio.
Un luogo interessante
Ad agosto, come riportato da Santuario Bocca di Rio, il Lago Balaton si trasforma in una sorta di oasi nel cuore dell’Europa orientale. Le sue acque, ampie e tranquille, si allungano per chilometri, guadagnandosi il soprannome di “mare ungherese”. Il colpo d’occhio è di quelli che restano impressi: cieli tersi, sfumature di azzurro che cambiano con la luce, e una cornice di colline che sembra messa lì apposta per incorniciare il paesaggio.
La sua natura vulcanica regala un’acqua sorprendentemente calda e poco profonda, perfetta per un bagno prolungato senza il brivido dell’acqua gelida. Da una parte ci sono spiagge sabbiose dove si può camminare per metri con l’acqua alle caviglie, dall’altra una costa più selvaggia, costellata di vigneti che scendono dolcemente verso la riva.

Alcuni luoghi interessanti
Come riportato da Santuario Bocca di Rio, fra le tappe imperdibili spicca la penisola di Tihany, con l’abbazia benedettina fondata nel 1055 e i campi di lavanda che a fine estate diffondono un profumo intenso nell’aria. L’ingresso al complesso costa appena 3 euro, mentre le passeggiate nei dintorni sono gratuite e regalano scorci spettacolari al tramonto. Poco più a nord, la zona vinicola di Badacsony invita a degustazioni di vini bianchi di origine vulcanica: 5–8 euro per calice e assaggi di formaggi o salumi locali, spesso serviti su terrazze affacciate sul lago.
Chi ama la storia può salire fino al castello di Szigliget o visitare la fortezza di Sümeg, con biglietti che vanno dai 2 ai 4 euro e panorami che sembrano rubati a un dipinto. Per un pomeriggio lento e un po’ fuori dal tempo, si può noleggiare una barca a remi per 15–20 euro e scivolare verso calette appartate, lontane dalle zone più frequentate.