Lo Street Food preferito dai turisti | Ora puoi prepararlo in casa e stupore tutti: nessuno lo ha mai mangiato in Italia

Street food da preparare in casa (Canva) - marinecue.it
Se ti piace tantissimo il cibo da strada – conosciuto come “street food” – scopri immediatamente come prepararlo in casa.
La cucina italiana è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, per la sua varietà e ricchezza di sapori. Per cui ogni regione offre specialità diverse, frutto di tradizioni antiche e tramandate; nonché di ingredienti locali, di alta qualità.
L’arte culinaria italiana, infatti, si basa su prodotti freschi e semplici, come olio d’oliva, pomodori, pasta e formaggi, che combinati sapientemente, creano piatti unici e gustosi. Ragion per cui, la preparazione è spesso un momento di condivisione e cultura.
Ma oltre ai piatti famosi come pizza e pasta, la cucina italiana propone ricette meno conosciute, ma altrettanto deliziose, come risotti, carni e dolci tipici regionali. Facendo di questa diversità, uno dei suoi punti di forza.
In definitiva, possiamo quindi dire che non si tratta solo di cibo, ma anche di un modo di vivere, che unisce famiglia e amici attorno alla tavola, celebrando il piacere del buon mangiare, e la convivialità.
Un fossile vivente, dai tratti sorprendenti
Il limulo, o granchio a ferro di cavallo, è una creatura dall’aspetto antico e quasi alieno, con una lunga coda rigida, e sangue blu. Sopravvissuto a milioni di anni d’evoluzione, questo animale affascina proprio per le sue caratteristiche uniche. Esistente da oltre 200 milioni di anni, e oggi abitante i fondali sabbiosi di America, India, e Sud-est asiatico.
Il corpo del limulo, nello specifico, si divide in tre sezioni: il prosoma, simile a un ferro di cavallo; l’addome con branchie a libro, e il telson; e la coda rigida, usata per raddrizzarsi. Intendiamoci, non è un vero granchio, bensì un artropode più vicino a scorpioni e ragni. E le sue dimensioni, possono superare i 60 cm, con colori i quali vanno dal verde-grigio, al marrone.

Specialità gastronomica del Sud-est asiatico
Nel Sud-est asiatico, il limulo è protagonista di alcune ricette tradizionali, soprattutto in Thailandia. Tanto che, nei mercati locali, si trova spesso arrosto, e a prezzi molto contenuti – anche se è tuttavia raro, nei ristoranti. A esser apprezzate, infatti, non sono tanto le sue carni, quanto le uova, considerate un ingrediente esotico e affascinante.
Oltre al piatto “Yum Kai Maeng Da Talay”, a base proprio di uova, mango verde e lime, il limulo ha persino un ruolo importante nella medicina. Dal momento che il suo sangue è impiegato per rilevare batteri nei farmaci, sebbene – come ricorda gamberorosso.it -, il prelievo può essergli fatale, e la specie è oggi a rischio estinzione proprio per questo.