In Costiera Amalfitana è accaduto un vero e proprio miracolo | Avvistato un diavolo di mare: è ad alto rischio di estinzione

Diavolo di mare

Diavolo di mare(Depositphotos foto) - marinecue.it

Ecco cosa è successo in costiera Amalfitana. Gli esperti hanno avvistato un esemplare che è in via di estinzione.

La Costiera Amalfitana, nota per i suoi paesaggi mozzafiato, le scogliere a picco sul mare e i borghi incantevoli, è anche un prezioso scrigno di biodiversità. In questo tratto di costa della Campania, dove il mare incontra la montagna, vive una fauna ricca e varia, perfettamente integrata in un ambiente unico al mondo.

La fauna terrestre comprende mammiferi come la volpe, il tasso e il riccio, ma anche uccelli rapaci come il falco pellegrino e la poiana, che nidificano sulle pareti rocciose a picco sul mare. Non è raro, nei sentieri meno battuti, avvistare lepri, donnole o istrici, che si muovono tra la macchia mediterranea e i terrazzamenti coltivati a limoni.

Anche il mare offre uno spettacolo naturale degno di nota: le acque limpide della costiera ospitano polpi, murene, ricci di mare e numerose specie di pesci colorati. Alcuni tratti di costa più nascosti sono frequentati da delfini, che talvolta accompagnano le barche dei pescatori.

Tra le rocce sommerse si annidano stelle marine e piccoli crostacei, a testimonianza di un ecosistema marino ancora vitale. La fauna della Costiera Amalfitana non è solo bellezza da osservare, ma anche un patrimonio da proteggere, parte integrante dell’identità di questo territorio straordinario.

La biodiversità della zona

Un altro elemento affascinante della fauna della Costiera Amalfitana è rappresentato dagli insetti impollinatori, come api e farfalle, che svolgono un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’ecosistema locale. Attirati dai fiori selvatici e dalle coltivazioni di agrumi, questi piccoli ma importantissimi animali contribuiscono alla riproduzione delle piante e alla biodiversità della zona.

Le farfalle, in particolare, colorano i giardini terrazzati e i sentieri con le loro ali variopinte, offrendo uno spettacolo naturale che arricchisce l’esperienza di chi esplora questo angolo d’Italia. Questa ricchezza naturale rende la Costiera Amalfitana non solo una meta turistica, ma anche un prezioso scrigno di biodiversità da tutelare e valorizzare.

Diavolo mare Costiera Amalfitana
Diavolo mare Costiera Amalfitana (Depositphotos foto) – marinecue.it

Il diavolo di mare

Come riporta ilvescovado.it, l’avvistamento di una Mobula mobular al largo di Marmorata rappresenta un evento eccezionale per la biodiversità della Costiera Amalfitana. Questo grande pesce cartilagineo, noto anche come “diavolo di mare”, è raro nei nostri mari e la sua presenza suggerisce buone condizioni ambientali nelle acque del Tirreno meridionale. Il fatto che un esemplare sia stato osservato così vicino alla costa è un segnale incoraggiante per la salute dell’ecosistema marino locale.

La documentazione dell’incontro, realizzata con passione e prontezza dal carabiniere Girolamo Giordano, ha attirato l’attenzione di biologi marini e ricercatori. Le immagini potrebbero offrire spunti preziosi per lo studio della specie e delle sue rotte migratorie nel Mediterraneo.