Il brodetto, non sbagliare mai la ricetta | Quello tradizionale lo fanno solo a Fano: se segui i loro consigli ti senti in paradiso

Brodetto ( Depositphotos foto) - marinecue.it
Ecco come fare il vero brodetto, caratteristica tipica della città di Fano. Così otterai una pietanza davvero formidabile.
Le zuppe di pesce rappresentano uno dei piatti più antichi e affascinanti della cucina mediterranea. Nati come piatti “poveri”, realizzati con il pescato invenduto o con gli scarti meno pregiati, si sono evoluti nel tempo fino a diventare delle vere e proprie specialità regionali.
Dal cacciucco livornese al brodetto marchigiano, dalla bouillabaisse francese alla zuppa gallurese, ogni territorio costiero ha sviluppato la propria versione, valorizzando il pescato locale e le tradizioni culinarie. La preparazione di una buona zuppa di pesce richiede attenzione, equilibrio nei sapori e soprattutto freschezza degli ingredienti.
Oltre ad essere un piacere per il palato, le zuppe di pesce sono anche un alleato per la salute. Ricche di proteine nobili, acidi grassi Omega-3 e sali minerali, forniscono un apporto nutrizionale completo e bilanciato. In molte di esse è presente anche un buon contenuto di iodio, utile per il metabolismo e la funzione tiroidea.
Inoltre, il brodo in cui vengono cotti i pesci raccoglie gran parte delle sostanze nutritive, rendendo la zuppa non solo saporita, ma anche altamente digeribile. Ideale sia d’inverno che d’estate, magari servita tiepida, la zuppa di pesce unisce cultura, benessere e convivialità, mantenendo vivo il legame con il mare e con le tradizioni popolari.
Un piatto unico
Un altro aspetto interessante delle zuppe di pesce è la loro versatilità in cucina: possono essere servite come piatto unico, accompagnate da pane tostato o crostini all’aglio, oppure come antipasto raffinato in versioni più leggere. Ogni famiglia, ogni ristorante di mare, ha la sua ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione.
Spesso le ricette sono arricchite magari da un tocco di peperoncino, da un soffritto particolare o da erbe aromatiche locali. Questo rende ogni zuppa unica, un piccolo patrimonio gastronomico che racconta storie di pescatori, di stagioni e di sapori autentici.

Il brodetto di Fano
Come riporta gamberorosso.it, il brodetto di Fano è molto più di una semplice zuppa di pesce: è un piatto identitario che racconta la storia marinara della città e delle sue tradizioni. La ricetta codificata dalla Confraternita del Brodetto prevede dieci varietà tra pesci, molluschi e crostacei, cotti in un ordine preciso in un soffritto con aglio, cipolla, concentrato di pomodoro, acqua e aceto.
Nato come piatto povero dei pescatori, il brodetto è oggi celebrato ogni anno al BrodettoFest, evento gastronomico che attira migliaia di visitatori a Fano. Chi vuole gustarlo in loco può farlo in ristoranti rinomati come AlMare, Il Galeone, Alla Lanterna o Da Tano, dove il brodetto continua a essere servito con orgoglio e autenticità.