L’ISOLA del Dio Efeso in Sicilia è tutta da scoprire | Qui è ancora tutto selvaggio, incontaminato ed hai le terme a portata di mano

L'isola del dio Efesto (Canva) - marinecue.it
Se ti piacciono le vacanze all’insegna della bellezza storica e delle escursioni, quest’isola è ciò che fa per te.
Ferragosto è la giornata perfetta per staccare la spina, godersi l’estate, e vivere momenti spensierati. E che tu sia in città, al mare o in montagna, le possibilità per divertirsi son davvero tante; essendo, infatti, sufficiente solo un po’ di fantasia, e voglia di star bene.
Una delle opzioni più amate è sicuramente la classica gita fuori porta. Con picnic all’aperto, grigliate in compagnia, e bagni in fiumi o laghi, come scelte che uniscono relax e allegria. L’importante è circondarsi delle persone giuste, e preparare qualcosa di buono da condividere.
Chi preferisce la costa, può organizzare una giornata in spiaggia, con giochi d’acqua, tornei di beach volley, e falò serali. Molti comuni, inoltre, propongono eventi, fuochi d’artificio, e musica dal vivo.
Ma per chi resta in città, niente paura: dal momento che, aperitivi sui rooftop, cinema all’aperto, feste a tema, o serate in piscina, si rivelano ottimi modi per rendere Ferragosto unico e divertente, anche senza spostarsi.
Un’isola dove natura e mito, si incontrano
L’isola di Vulcano, situata nel cuore delle Eolie, è un luogo dove si intrecciano leggende antiche e scenari naturali spettacolari. E secondo la mitologia greca, qui si trovava la fucina di Efesto, dio del fuoco, il quale forgiava metalli nelle profondità dell’isola. Non a caso, ancor oggi le fumarole e l’odore di zolfo, sembrano confermare questa narrazione. Tanto che, secondo siviaggia.it, Vulcano è una delle mete più affascinanti della Sicilia, per chi cerca un’esperienza autentica, a contatto con la natura.
Una delle attività imperdibili è la salita al Gran Cratere della Fossa, che offre un panorama mozzafiato su tutto l’arcipelago eoliano. E dopo l’escursione, ci si può rigenerare, immergendocisi nei fanghi termali, e nelle acque calde alimentate da fonti sulfuree. La Pozza dei Fanghi, e il “mare caldo” nei pressi del porto di Levante, son inoltre ideali per rilassarsi, e approfittare delle proprietà terapeutiche dell’isola.

Vulcanello, e la Valle dei Mostri
Collegata all’isola da un istmo sabbioso, Vulcanello ospita la suggestiva “Valle dei Mostri”, una zona dove la lava e gli agenti atmosferici, hanno scolpito, nel tempo, rocce dalle forme curiose e bizzarre. Area che si configura come tappa perfetta per gli amanti della fotografia, e delle escursioni leggere, con paesaggi i quali sembrano realmente provenire da un altro pianeta.
Le spiagge vulcaniche, come le famose Sabbie Nere, e la tranquilla spiaggia del Gelso, offrono poi acque cristalline, e paesaggi unici. E per chi desidera esplorare la costa in modo alternativo, le escursioni in barca permettono di scoprire soprattutto baie nascoste e grotte incantate, fra cui la “Piscina di Venere”, avvolta appunto da leggende e bellezza selvaggia.