Un’isola intera è stata appena messa in vendita | Un paradiso circondato da delfini: costa meno di un appartamento in centro a Roma

Illustrazione di un acquisto (Canva FOTO) - marinecue.it
Questa particolare isola è stata messa in vendita. Un vero paradiso dal punto di vista naturalistico, e non costa nemmeno tanto.
Comprare o vendere un’isola può sembrare roba da film, ma in realtà è un mercato che esiste davvero. Ci sono isole in vendita in tutto il mondo, con prezzi che variano da poche centinaia di migliaia di euro a decine di milioni.
La proprietà può essere piena o parziale, ma spesso è soggetta a restrizioni ambientali o urbanistiche. Alcune isole sono protette o ricadono in zone vincolate, quindi non sempre è possibile costruire o fare attività turistiche liberamente.
Chi vende, in genere, è un privato o un ente statale. Le piattaforme online specializzate mostrano foto, mappe e dettagli, ma dietro a ogni annuncio si nasconde un intricato lavoro legale, catastale e amministrativo.
Oltre al sogno romantico, bisogna considerare logistica, manutenzione e costi di gestione. Un’isola non è solo un pezzo di terra isolato: è anche un impegno continuo che richiede tempo, risorse e una buona dose di realismo.
Il sogno (quasi) accessibile
L’idea di vivere su un’isola privata, lontano dal traffico e dalla confusione, ha un fascino tutto suo. Richiama subito immagini da romanzo: tramonti silenziosi, delfini all’orizzonte e una casa immersa nella natura. Eppure non si tratta solo di fantasia o di lusso irraggiungibile. In certi casi, avere un’isola può costare meno di un appartamento in città.
Dietro a ogni vendita c’è infatti un mondo da esplorare: accessibilità, restrizioni edilizie, gestione autonoma. Alcune isole sono piccoli lembi di roccia senza niente sopra, altre invece hanno case, sentieri, fauna selvatica e potenziale turistico. Eppure non è solo questione di metri quadri o edifici: chi sceglie un’isola sta cercando qualcosa di diverso, un’esperienza, forse persino un certo tipo di solitudine.

Un posto incredibile
Come riportato dal The Sun, nel cuore delle Ebridi Interne, in Scozia, si trova Insh Island: 90 acri di paesaggi incontaminati, scogliere a picco e una sorprendente “cave house”, una sorta di rifugio ricavato nella roccia. Niente strade, solo natura e mare. Si avvistano foche, delfini, e in certi periodi dell’anno passano anche le balene.
Prezzo richiesto? Circa £500.000, meno di un bilocale a Londra. Una cifra che, su carta, potrebbe sembrare alla portata… anche se vivere lì non è proprio come abitare in periferia. Insomma, si tratta di un vero e proprio affare, ed è l’ideale per chi ama la natura e la Scozia. Senza contare, però, che molti servizi essenziali non saranno disponibili nelle immediate vicinanze.