Questa medusa era conosciuta solo nelle illustrazioni | Nessuno l’aveva più vista dal secolo scorso: ritrovata sugli scogli in Scozia

Illustrazione di alcune meduse (Canva FOTO) - marinecue.it
Sembra impossibile, ma dopo secoli è stata avvistata una medusa che si credeva estinta. O meglio, era da tanto che non veniva avvistata.
Nel corso della storia, alcuni animali sono stati descritti in testi antichi o raffigurati in mappe e manoscritti, ma poi sono scomparsi per secoli, alimentando leggende e dubbi sulla loro reale esistenza. Alcuni sono stati considerati estinti, altri semplicemente “mitici”.
Un esempio celebre è il celacanto, un pesce preistorico che si credeva estinto da 65 milioni di anni, finché non ne fu pescato uno vivo nel 1938 al largo delle coste del Sudafrica. Da fossile vivente a creatura reale, riapparsa contro ogni previsione.
Ci sono anche animali menzionati in cronache medievali, come il monaco alato o il drago marino, che oggi si ritengono frutto di osservazioni errate o interpretazioni fantastiche di animali reali, come calamari giganti o razze.
Ma altri, come il tacchino selvatico nordamericano o il puzzola dai piedi neri, sono stati dati per persi e poi riscoperti in aree remote. Un promemoria che la natura può ancora sorprenderci, anche quando si crede di conoscerla a fondo.
Quando una medusa sembra solo un ricordo
Ci sono creature che sembrano svanire nel nulla. A un certo punto spariscono dai radar della scienza e finiscono archiviate tra i fossili viventi o nelle pagine di vecchi trattati naturalistici. Alcune vengono date per estinte, altre semplicemente dimenticate, finché qualcuno non inciampa in qualcosa di strano… e tutto cambia.
La protagonista di questa storia, come riportato da Fanpage, è una medusa un po’ fuori dal comune, che non fluttua nell’acqua ma si attacca agli scogli. Non una di quelle trasparenti da cartolina, ma una piccola e curiosa stauromedusa dal nome complicato: Depastrum cyathiforme. Dopo il 1954 in Gran Bretagna (e il 1976 in Francia), nessuno ne aveva più avvistata una. Come se si fosse dissolta nel tempo.

Una scoperta incredibile
Come riportato da Fanpage, durante una vacanza nelle Ebridi Esterne, in Scozia, un turista curioso si è imbattuto in qualcosa che non quadrava con conchiglie o alghe comuni. In una pozza di marea, su una roccia battuta dal vento, ha scorto un esserino dalla forma strana, diverso dalle “classiche” meduse.
Ha fatto qualche foto e l’ha condivisa. Quella semplice immagine ha attirato l’attenzione degli esperti, che dopo decenni hanno potuto confermare: la Depastrum cyathiforme era ancora viva, vegeta e ben piantata sulle coste scozzesi. La notizia è arrivata fino alla rivista British Wildlife, e nel giugno 2025 è stata organizzata una piccola spedizione scientifica proprio a South Uist.