Le tartarughe in Liguria, ormai, sono di casa | Ecco un altro nido di Caretta Caretta: è sempre un’emozione assistervi

Nido

Nido di tartarughe in Liguria (Canva foto) - www.marinecue.it

Una nuova presenza marina sorprende la Liguria: cresce la familiarità tra le spiagge liguri e le tartarughe marine.

Chi passeggia lungo le coste liguri in questi giorni potrebbe imbattersi in qualcosa di inaspettato. Non si tratta solo di paesaggi incantevoli o acque cristalline, ma di segni evidenti di una presenza antica che torna a farsi spazio. Lungo alcuni tratti di litorale, piccole aree recintate indicano un evento straordinario, dove natura e sorpresa si incontrano a pochi passi dalla riva.

Negli ultimi anni, fenomeni di questo tipo si stanno facendo meno rari. Alcuni li definiscono casi fortunati, altri li considerano un segnale di adattamento e cambiamento. Quel che è certo è che questi episodi attirano curiosità e rispetto, trasformando tratti di spiaggia in luoghi di silenziosa attesa.

Il contesto in cui tutto questo avviene non è casuale. Il Golfo della Spezia, con i suoi fondali e le sue caratteristiche naturali, rappresenta un ambiente favorevole a molti tipi di fauna marina. Tra questi, vi sono specie che da tempo sembravano lontane da queste coste, ma che ora sembrano ritrovare un legame con questi luoghi. Le spiagge, normalmente affollate e vissute, diventano in certi momenti custodi silenziose di un ciclo di vita antico.

Accade così che, in alcune notti d’estate, la sabbia venga solcata da tracce inattese. A volte nulla succede, altre volte ciò che è rimasto invisibile fino all’alba si rivela come una nuova possibilità.

Una sorpresa nella sabbia, proprio sotto casa

È stato individuato un nuovo nido di tartaruga caretta caretta sulla spiaggia di San Terenzo, proprio di fronte al borgo, nel cuore del Golfo della Spezia. L’area è stata immediatamente recintata e interdetta al pubblico dalla Guardia Costiera per garantire la sicurezza delle uova deposte. La scena, che unisce silenzio e meraviglia, si è presentata agli occhi degli operatori nella mattina del 31 luglio.

Si tratta del secondo nido scoperto quest’estate nella provincia spezzina, dopo quello individuato a inizio mese sulla spiaggia di Marinella di Sarzana. Con questo, i nidi registrati in Liguria tra maggio e luglio salgono a undici, distribuiti tra spiagge libere e stabilimenti. Come segnala Cittadellaspezia, la spiaggia di San Terenzo era già stata esplorata una notte prima da una tartaruga, che in quell’occasione non aveva però deposto le uova.

Tartarughe
Nido di tartarughe (Canva foto) – www.marinecue.it

Quando il mare porta nuove vite

Questa volta, invece, la scelta è ricaduta proprio su quel tratto di sabbia, trasformandolo in un luogo di attesa e speranza. Sotto la superficie si cela un numero ancora imprecisato di uova, che potrebbero schiudersi nelle prossime settimane. L’intervento rapido delle autorità e la collaborazione dei tecnici Arpal hanno permesso di attivare le misure necessarie per monitorare e proteggere l’area fino al momento decisivo.

Nel frattempo, anche sulla costa apuana il fenomeno continua: sette i nidi registrati fino a oggi, l’ultimo appena due giorni fa a Marina di Carrara. Ogni nuovo avvistamento conferma un trend che non può più essere considerato eccezionale.