Ecco il tunnel sottomarino più grande al mondo | Regalo enorme per gli automobilisti: impiegheranno 11 ore in meno per arrivare a destinazione

Ponte

Un progetto mastodontico (klassekampen.no) -www.marinecue.it

Rivoluzionerà i viaggi, l’ingegneria e i trasporti in Europa: sarà il tunnel sottomarino più lungo e profondo del mondo. 

Negli ultimi anni, l’ingegneria civile ha compiuto progressi enormi, superando limiti che per secoli sembravano insormontabili, e trasformando le difficoltà naturali in occasioni per unire stati, civiltà e tradizioni.

L’Europa, con il suo territorio ricco di fiordi, mari e catene montuose, ha sempre incentivato la ricerca di soluzioni infrastrutturali innovative e che rispettino l’ambiente.

Opere ambiziose, come ponti sospesi e gallerie sottomarine, non sono solo simboli del progresso tecnologico, ma vere e proprie svolte nel modo in cui persone e merci si spostano.

In tale contesto, il progresso non si valuta solo in termini di grandezza o profondità, ma anche nella capacità di accorciare i tempi di percorrenza, eliminare ostacoli climatici e potenziare la sicurezza.

L’ultima frontiera dello sviluppo

Stando a quanto riporta Ecografia Clinica, l’ultima frontiera di questo sviluppo infrastrutturale si sta concretizzando in Norvegia, dove è iniziata la costruzione di quello che sarà il tunnel sottomarino più esteso e profondo al mondo. Si tratta del Rogfast, un tunnel ideato per congiungere le aree di Randaberg e Bokn attraverso 26,5 chilometri di strada costruita interamente sotto il livello del mare, raggiungendo una profondità massima di 400 metri.

Parte integrante del piano di riqualificazione della storica autostrada costiera E39, rappresenta una risposta ingegneristica alle esigenze di mobilità del territorio scandinavo. Fino ad ora, chi voleva attraversare la Norvegia da nord a sud lungo la E39 doveva affrontare un viaggio di 21 ore e circa 2. 000 chilometri, interrotto ben sette volte dalla necessità di imbarcarsi sui traghetti. Con l’inaugurazione di Rogfast, prevista per il 2033, il tempo di viaggio complessivo si ridurrà di ben undici ore: le auto potranno viaggiare senza interruzioni tra le due estremità del Paese!

E39 norvegia
Basteranno minuti per percorrerla (wikiwand.com) – www.marinecue.it

Rivoluzione tecnica e non solo

Dal punto di vista tecnico, riporta la fonte, il tunnel sarà provvisto di quattro corsie – due per ogni direzione – e consentirà di percorrere i 26,5 chilometri in circa 35 minuti! Il costo totale per la costruzione si aggira intorno agli 1,9 miliardi di euro, finanziato per il 40% dallo Stato norvegese e per il restante 60% tramite un pedaggio per gli automobilisti. L’opera costituirà anche un fondamentale miglioramento per il trasporto di beni e merci, contribuendo allo sviluppo economico delle zone interessate.

La realizzazione del Rogfast presenta però notevoli difficoltà: la profondità e la lunghezza record del tunnel richiedono tecnologie all’avanguardia e una logistica capace di coordinare più cantieri contemporaneamente. La costruzione, iniziata nel 2018, ha subito qualche rallentamento a causa della pandemia, ma la ripresa dei lavori è stata rapida e risoluta.