Costiera Amalfitana, avvistamento spettacolare a Largo di Positano | Una balenottera enorme: stupore tra i bagnanti

Un'area particolarmente florida

Una balenottera a Positano (Canva) - marinecue.it

Per chi ama la fauna del mare, può tranquillamente recarsi a Positano e assistere a delle splendide danze sull’acqua.

Spesso, sentiamo parlare di “animali avvistati in luoghi insoliti“, lontani proprio dal loro ambiente naturale. Un fenomeno, questo, il quale può appunto sorprendere, sebbene abbia diverse cause legate a cambiamenti ambientali, comportamentali e umani.

Innanzitutto, i mutamenti climatici modificano gli ecosistemi, spingendo molte specie a cercare nuove aree più adatte alla loro sopravvivenza. A causa di cambiamenti nella temperatura, nelle precipitazioni o nella disponibilità di cibo, costringendo quindi gli animali a spostarsi.

Inoltre, l’espansione urbana e la distruzione degli habitat naturali, riducono gli spazi a disposizione, imponendo agli animali di esplorare zone abitate o diverse. Tanto che, alcuni di loro, son poi attratti da fonti di cibo facilmente accessibili, in città o zone agricole.

Infine, ci son casi in cui la presenza umana o il trasporto involontario di animali, favoriscono la diffusione in aree nuove. Spostamenti che possono, poi, influire sugli equilibri ecologici, richiedendo attenzione per tutelare proprio queste creature, come anche gli ambienti coinvolti.

La bellezza naturale, delle coste campane

Le coste tra Amalfi e Sorrento, in Campania, continuano a stupire per la ricchezza della loro fauna marina. Essendo, questa zona, un vero e proprio paradiso naturale, dove le acque cristalline ospitano numerose specie: dai vivaci delfini, a creature più imponenti come i grandi cetacei. E l’ultima meraviglia osservata è una maestosa balenottera comune, avvistata nuotare tranquillamente al largo di Punta Campanella; regalando uno spettacolo unico, proprio agli appassionati di natura.

La balenottera è stata ripresa mentre si muoveva nel tratto di mare che va dalla Baia Ieranto, a Massa Lubrense, fino alle isole de Li Galli, vicino a Positano. L’osservazione è avvenuta di pomeriggio, e rappresenta quindi un momento di grande importanza per chi segue la fauna marina del territorio. Segno della vitalità e della biodiversità delle acque locali, in altre parole.

Chi ci fa una balenottera, a Positano?
Altri meravigliosi avvistamenti (Canva) – marinecue.it

Un fenomeno sempre più frequente

Questo è, infatti, il terzo avvistamento recente, di grandi cetacei nell’area dell’Amp Punta Campanella. Poiché negli ultimi giorni, si son visti un capodoglio e un’altra balenottera comune. A testimonianza, insomma, della presenza stabile di questi magnifici mammiferi marini, esattamente nel tratto di mare campano, il quale ospita anche numerosi gruppi di delfini.

L’area, non a caso, si conferma così come un punto strategico di passaggio per molte specie marine. Tanto che, come riportato da positanonews.it, questi avvistamenti sottolineano l’importanza di preservare l’ambiente marino, garantendo che siffatti animali possano continuare a nuotare liberi e in sicurezza, lungo le coste campane.