Antartide, stupisce e preoccupa nuovamente | Se continua a sciogliersi così, i mari di tutto il mondo si innalzeranno di 50 metri

Il pericolo dello scioglimento dei ghiacciai (Canva) - marinecue.it
Ciò che sta accadendo in Antartide, preoccupa il mondo intero, poiché ci potremmo ritrovare (presto) inondati!
La geologia è la scienza che studia la Terra, le sue origini, la sua composizione, e i fenomeni che ne modificano l’aspetto nel tempo. Occupandosi delle rocce, dei minerali, dei terremoti, dei vulcani, e dei processi che modellano il paesaggio terrestre, come l’erosione, la sedimentazione, e la deriva dei continenti.
Siffatta disciplina, nello specifico, aiuta a comprendere il passato del nostro pianeta, analizzando i fossili e le stratificazioni presenti nella crosta terrestre. Dato che, attraverso lo studio degli strati geologici, i geologi riescono proprio a ricostruire eventi accaduti milioni di anni fa (alla stregua della formazione delle montagne, o dell’estinzione di specie antiche, per esempio).
Non a caso, la geologia ha anche un ruolo fondamentale nella vita quotidiana, poiché consente di individuare risorse naturali come petrolio, gas, metalli e acqua. Rivelandosi, inoltre, cruciale per la prevenzione dei disastri naturali, contribuendo a monitorare aree sismiche o vulcaniche.
Pertanto, possiamo dire che la geologia ci aiuta a conoscere meglio il nostro pianeta, a proteggerlo, e a utilizzarne in modo consapevole, le risorse.
Un mondo nascosto
Nell’Antartide Orientale, sotto una spessa coltre di ghiaccio, si cela un paesaggio rimasto invisibile per milioni di anni. E che grazie a tecnologie radar avanzate, capaci di penetrare chilometri di ghiaccio, un team di scienziati ha individuato un vasto sistema fluviale fossile. Antico paesaggio formato da valli profonde e da superfici piatte, modellate quando il continente era molto diverso da oggi.
Lo studio condotto dalla Durham University, dunque, ha permesso di risalire a un’epoca remota, quando l’Antartide faceva parte del supercontinente Gondwana, in cui all’epoca il clima era caldo e umido, con foreste rigogliose e corsi d’acqua i quali scolpivano il terreno. Solo con il progressivo isolamento del continente, e il cambiamento climatico, l’Antartide ha cominciato a congelarsi, trasformandosi perciò nel deserto glaciale che conosciamo.

Fossili geologici, sotto ai ghiacci
Nonostante il passare dei millenni, quelle antiche superfici son rimaste intatte sotto al ghiaccio, per oltre 30 milioni di anni. E secondo gli studiosi, proprio queste zone pianeggianti potrebbero rallentare il flusso dei ghiacci verso l’oceano, agendo come vere e proprie barriere naturali. La cui presenza potrebbe, inoltre, avere un ruolo fondamentale nel futuro del nostro clima.
Motivo per cui, comprendere la dinamica del ghiaccio antartico è essenziale per prevedere l’innalzamento dei mari. Poiché, come anche riportato da tech.everyeye.it, l’Antartide Orientale contiene abbastanza ghiaccio da far salire il livello degli oceani, di oltre 50 metri. Così che il prossimo obiettivo sia trivellare fino alle rocce sottostanti, e ricostruire la storia climatica del pianeta.