Scoperta impensabile negli abissi più profondi | Questo mollusco cresce e si riproduce in condizioni estreme

Illustrazione delle profondità marine (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione delle profondità marine (Canva FOTO) - marinecue.it

Questo incredibile mollusco è stato trovato nelle profondità marine. A livello biologico, è un organismo straordinario!

Ci sono animali che riescono a vivere dove sembrerebbe impossibile. Dai ghiacci polari ai deserti roventi, passando per le profondità oceaniche, alcune specie si sono adattate a condizioni estreme grazie a strategie sorprendenti.

In Antartide, ad esempio, i pinguini imperatore affrontano temperature sotto i -50 °C proteggendosi in gruppo e rallentando il metabolismo. Nei deserti, invece, animali come il fennec o il cammello sopravvivono grazie alla capacità di trattenere acqua e di resistere a sbalzi termici violenti.

Anche in ambienti privi di luce e ossigeno, come le fosse oceaniche, esistono creature straordinarie. Pesci abissali, batteri estremofili e crostacei si sono evoluti tali da sopportare pressioni elevatissime e nutrirsi con ciò che trovano.

Questi animali dimostrano quanto la vita possa essere flessibile e resistente. Studiare il loro comportamento e la loro fisiologia aiuta anche a comprendere meglio i limiti della vita sulla Terra.

Un organismo abissale

Succede raramente, ma quando capita lascia tutti a bocca aperta. In fondo all’oceano, dove la luce non arriva e la pressione è sufficiente a schiacciare qualsiasi cosa non sia fatta apposta per stare lì, gli scienziati giapponesi della JAMSTEC hanno fatto una scoperta davvero insolita. Si tratta di una patella.

Come riportato da Ticino News, il suo nome è Bathylepeta wadatsumi, battezzata così in onore di una divinità marina giapponese, ma la vera particolarità è dove vive: quasi 6.000 metri sotto il livello del mare, a sud-est di Tokyo. Il mollusco misura più di 4 centimetri ed è stato osservato per la prima volta direttamente in ambiente naturale grazie a un sommergibile con equipaggio.

Illustrazione del nuovo mollusco (Chen et al., 2025 FOTO) - marinecue.it
Illustrazione del nuovo mollusco (Chen et al., 2025 FOTO) – marinecue.it

Alcune caratteristiche interessanti

Come riportato da Ticino News, questa patella da record non è lì per caso. Vive sulle pareti di formazioni vulcaniche abissali e si nutre di minuscoli sedimenti organici, contribuendo al ciclo della materia in un ecosistema dove ogni risorsa va sfruttata fino all’ultimo. Una presenza silenziosa ma fondamentale.

E quel che è più affascinante è che, pur essendo un animale apparentemente “semplice”, riesce a sopravvivere in condizioni che per la maggior parte degli esseri viventi sarebbero letali. Lo studio è stato pubblicato su Zoosystematics and Evolution, e sottolinea un punto importante: queste forme di vita così particolari spesso sfuggono agli strumenti automatici, ai robot, e avere la possibilità di studiare un organismo del genere è importantissimo dal punto di vista scientifico.