Categories: Navi da carico

Navi a zero emissioni: la sfida del settore marittimo tra ammoniaca, e-metanolo e nuove tecnologie

La situazione sta cambiando in meglio, grazie soprattutto a tutte queste innovazioni tecnologiche. Un futuro con meno emissioni è possibile!

È ufficiale: l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), come riportato da un loro comunicato, ha fatto un passo storico verso un settore navale a zero emissioni. Lo ha fatto approvando, nell’aprile 2025, un pacchetto di misure senza precedenti che punta a decarbonizzare la navigazione mondiale entro (o attorno al) 2050. Una scadenza ambiziosa, certo, ma non più rimandabile, considerando che le grandi navi commerciali contribuiscono da sole all’8% delle emissioni globali di CO₂ previste a metà secolo, se non si interviene.

Quello approvato è stato chiamato “IMO Net-Zero Framework”, e rappresenta il primo tentativo a livello globale di combinare due leve molto forti: da un lato, limiti obbligatori alle emissioni di gas serra per le navi; dall’altro, un meccanismo economico che introduce un vero e proprio prezzo per ogni tonnellata di CO₂ emessa. Si tratta di un cambiamento strutturale, destinato a toccare praticamente tutta la flotta mercantile internazionale.

Il pacchetto normativo è stato discusso e approvato nel corso dell’83ª sessione del Marine Environment Protection Committee (MEPC 83), che si è svolta dal 7 all’11 aprile 2025. Le regole entreranno formalmente in vigore nel 2027, dopo l’adozione ufficiale prevista per ottobre 2025.

A essere coinvolte saranno tutte le navi sopra le 5.000 tonnellate di stazza lorda, cioè quelle che da sole rappresentano circa l’85% delle emissioni del settore marittimo internazionale.

Nuove regole, nuovo capitolo nel MARPOL

Il cuore del pacchetto Net-Zero sta tutto in un nuovo capitolo. il numero 5, dell’Annesso VI della Convenzione MARPOL, il trattato che regola l’inquinamento atmosferico causato dalle navi. Questo nuovo capitolo introduce due strumenti principali: un Global Fuel Standard, che impone una progressiva riduzione dell’intensità emissiva dei carburanti (cioè quanta CO₂ viene emessa per ogni unità energetica consumata), e un Global Economic Measure, ovvero un sistema di prezzi sulle emissioni in eccesso rispetto a determinati target.

Il calcolo delle emissioni si baserà su un approccio “well-to-wake”, che considera l’intero ciclo di vita del combustibile, dalla produzione al consumo a bordo. Le navi che superano le soglie previste potranno compensare le loro emissioni acquistando Remedial Units attraverso un apposito fondo, l’IMO Net-Zero Fund. Al contrario, quelle che useranno tecnologie a zero o quasi zero emissioni, potranno guadagnare Surplus Units, una sorta di credito da rivendere o accumulare. L’idea è premiare chi anticipa gli obiettivi, e far pagare chi ritarda.

Illustrazione della diminuzione della CO2 (Canva FOTO) – marinecue.it

Un fondo globale e una transizione (quasi) equa

Il Net-Zero Fund, oltre a gestire il meccanismo dei crediti, raccoglierà i proventi delle “multe” per le emissioni eccedenti. Questi fondi saranno poi ridistribuiti con vari scopi: premiare le navi a basse emissioni, finanziare ricerca e sviluppo per carburanti alternativi, sostenere la formazione e il trasferimento tecnologico nei paesi in via di sviluppo e, cosa importante, mitigare l’impatto economico sulle economie più fragili, come quelle degli Stati insulari o meno industrializzati.

Sono previsti due livelli di target: uno Base, minimo, e uno Direct Compliance, più severo ma premiato con i famosi surplus. Le aziende potranno quindi scegliere se restare sulla soglia minima o puntare a performance migliori. Il sistema sarà valido per tutte le navi oltre i 5.000 GT, e sarà applicato su scala globale. Secondo il calendario, l’adozione formale del pacchetto avverrà a ottobre 2025, con le linee guida operative approvate nella primavera del 2026 (MEPC 84), mentre l’entrata in vigore è prevista nel corso del 2027, 16 mesi dopo l’adozione ufficiale, come da regolamento MARPOL.

Mattia Paparo

Recent Posts

La NASA ha appena divulgato delle immagini sconvolgenti | È apparsa all’improvviso: quest’isola non dovrebbe essere lì

La scoperta ha lasciato i ricercatori a bocca aperta. E' stata scoperta un'isola, che non…

2 ore ago

Campi Flegrei, una nuova notizia allarma tutti | Esplosioni in mare e invasione di enormi quantità di fango bollente

La situazione non è assolutamente da sottovalutare. Si tratta di una caldera attiva, e le…

4 ore ago

Chi ha prenotato le vacanze a settembre ha fatto malissimo | Le spiagge sono off-limits: sono invase da rifiuti pericolosi

Chi ha scelto settembre per rilassarsi al mare si è trovato davanti a spiagge degradate…

6 ore ago

L’Italia andrà sott’acqua | Questo l’allarme lanciato dagli scienziati: è tutta colpa dell’Antartide

Un allarme parla di coste italiane a rischio: lo scioglimento dei ghiacci potrebbe ridisegnare città,…

9 ore ago

Questo nuovo polpo appena scoperto sembra uscito da un cartone della Disney | Lo chiamano tutti “Dumbo”

Questo polpo è davvero particolare, e ricorda un personaggio dei cartoni animati. Soprattutto per la…

11 ore ago

Orche, la loro intelligenza non ha eguali | Sono in grado di attaccare gli uomini e di affondare le barche senza che se ne accorgano

Le orche sono animali molto intelligenti, e sembrano aver adottato una strategia molto efficace, capace…

15 ore ago