Crociere, viaggi da sogno intorno al mondo | Il prezzo da pagare è altissimo: stiamo consegnando un mondo peggiore ai nostri figli

Un male immenso

Un inquinamento eccessivo (Canva) - marinecue.it

Il prezzo che sta pagando il nostro pianeta, a causa di crociere più o meno grandi, è che stiamo rischiando l’estinzione.

Ogni viaggio ha il vero potere di trasformarci, sebbene ce ne siano alcuni che restano impressi per sempre, diventando infatti, esperienze da vivere almeno una volta nella vita. Essendo quei viaggi che non si limitano a farci vedere luoghi nuovi, ma che ci permettono proprio di scoprire parti inedite di noi stessi.

I migliori viaggi, son sicuramente quelli che uniscono natura, cultura e avventura. Poiché esplorare una grande metropoli come Tokyo o New York (ad esempio), significa appunto immergersi in un vortice di modernità e tradizioni, dove ogni strada racconta una storia diversa e affascinante.

Non meno indimenticabili, poi, son anche i viaggi nella natura selvaggia, come un safari in Africa, o un trekking fra i paesaggi del Perù. Esperienze le quali ci insegnano il rispetto per l’ambiente, e ci regalano emozioni autentiche.

Infine, esistono i viaggi spirituali, come il visitare templi antichi in India, o meditare sulle rive del Gange, in grado di nutrire l’anima, oltre che lo sguardo.

Il boom delle crociere, post-pandemia

Dopo il difficile periodo della pandemia, il settore delle crociere ha conosciuto una ripresa senza precedenti. Infatti, secondo la “Cruise Lines International Association“, il numero di passeggeri ha raggiunto i 34,6 milioni, nel 2024, e si prevede che entro il 2027, salirà a 40 milioni all’anno. Un risultato straordinario il quale conferma, appunto, il fascino delle vacanze “all inclusive” in mare, dove ogni dettaglio è pianificato per garantire comfort e svago. Seppur dietro al divertimento, si nascondano spesso problematiche ambientali che non possono certo, esser ignorate.

Negli anni ’60, la crociera era un privilegio riservato a pochi, ma grazie al successo di serie televisive come “Love Boat”, questo tipo di vacanza è diventato sempre più accessibile e popolare. Oggi, non a caso, navi gigantesche come “la Icon of the Seas”, di Royal Caribbean, offrono una gamma infinita di intrattenimenti e servizi, a prezzi davvero competitivi; con pacchetti settimanali a partire da 800 franchi (euro francesi). L’età media dei passeggeri è in calo, e questo è segno di un interesse crescente, fra giovani adulti e famiglie.

Il nuovo standard delle compagnie
Un modo per attrarre clienti (Canva) – marinecue.it

Un’industria in continua evoluzione

Per attrarre nuovi clienti, le compagnie stanno quindi puntando su crociere brevi, isole private, e servizi esclusivi, come l’”MSC Yacht Club”. Un’offerta diversificata che permette infatti, di soddisfare target differenti; mentre i costi contenuti, son possibili grazie alle economie di scala, e a una legislazione più flessibile. Sebbene, proprio gran parte dei ricavi provenga dagli extra: fra escursioni, bevande, e souvenir a bordo.

Dietro questa crescita, si cela tuttavia, un impatto ambientale notevole. Difatti, una nave da crociera può emettere polveri sottili, pari a quelle di un milione di automobili in moto, in un solo giorno (come sottolinea cst.ch). E nonostante gli sforzi per un’immagine più sostenibile, l’uso di olio combustibile pesante, e l’inquinamento nei porti, restano problemi particolarmente urgenti.