Toscana, un evento del genere non accadeva da decenni | Mai visti così tanti delfini insieme: considerati in estinzione

Illustrazione di due delfini (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di due delfini (Canva FOTO) - marinecue.it

Era  da tanto che non accadeva, eppure in Toscana è successo qualcosa di incredibile e di inaspettato, rendendo felici tante persone.

Nel mondo marino esistono eventi così rari e spettacolari da sembrare irreali. Fenomeni che accadono magari una volta l’anno, o persino ogni decennio, e che trasformano l’oceano in un vero e proprio spettacolo della natura.

Uno di questi è la bioluminescenza: alcune alghe o microorganismi marini emettono luce quando vengono mossi dalle onde o dal passaggio di un pesce. Il mare, di notte, si accende di blu elettrico o verde fosforescente, creando scenari da fiaba.

Ci sono poi le grandi migrazioni, come quelle delle balene grigie o delle sardine in Sudafrica. Migliaia di animali si spostano all’unisono, seguiti da predatori e da uccelli marini, in un equilibrio millimetrico tra vita e sopravvivenza.

Anche i fiori del mare, come le fioriture improvvise di coralli o le rare uova trasparenti di calamaro, sono spettacoli unici. Attimi effimeri, difficili da osservare, ma che raccontano tutta la meraviglia, e la fragilità, degli ecosistemi oceanici.

Un incontro speciale tra le onde

Ci sono momenti in cui il mare decide di sorprendere. E quando lo fa, spesso è qualcosa che lascia senza parole. Nei giorni scorsi, come riportato da RDS, al largo della Toscana, è successo qualcosa di davvero raro: un gruppo di oltre 50 delfini comuni (Delphinus delphis) è stato avvistato tra lo Scoglio d’Africa – quel piccolo isolotto appartato dell’Arcipelago Toscano, a ovest di Montecristo e le acque della Corsica.

Il video, ripreso da un’imbarcazione, mostra questi splendidi cetacei mentre nuotano compatti, saltano, si muovono come se stessero danzando. Non si tratta solo di un’immagine da cartolina: è una scena che trasmette energia, vitalità, ma anche armonia con l’ambiente. Una di quelle cose che ti restano negli occhi e che fanno capire quanto la natura, a volte, riesca ancora a stupire.

Illustrazione di alcuni delfini (Canva FOTO) . marinecue,it
Illustrazione di alcuni delfini (Canva FOTO) . marinecue,it

Un ritorno che dà speranza

Come riportato da RDS, a parlare dell’avvistamento è stato anche il Centro Ricerca Cetacei, che ha voluto sottolineare quanto l’episodio sia importante. Negli ultimi anni, infatti, si stanno moltiplicando segnalazioni simili nella zona, ed è assolutamente un buon segno (da non sottovalutare).

Solo nel 2024, un gruppo di una dozzina di esemplari era stato avvistato sempre nelle acque toscane, e un altro video (girato tra l’Isola d’Elba e Punta Ala) mostrava almeno 20 delfini in libertà. Tutto questo ha un significato profondo: questi animali, un tempo dati quasi per scomparsi dal Mediterraneo, stanno tornando.