Cozze, la ricetta pugliese che fa godere tutti | La prepari in dieci minuti e la finiscono in 30 secondi

Cozze da sogno (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Cozze da sogno (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Un piatto estivo irresistibile a base di cozze, veloce da preparare e capace di conquistare tutti al primo assaggio.

Non so tu, ma quando comincia a fare caldo sul serio, per me significa solo una cosa: tempo di cozze. Le metto un po’ ovunque, dalla pasta all’impepata classica, e ogni volta mi fanno pensare subito al mare, alla sabbia che scotta e ai pranzi in terrazza con gli amici. C’è qualcosa di speciale nelle cozze, sarà il profumo salmastro o quel sapore deciso che fa subito estate… non lo so, ma ogni anno tornano sempre.

Poi diciamocelo, sono una salvezza. Bastano pochi ingredienti e in pochi minuti ti ritrovi un piatto da ristorante, di quelli che fanno fare bella figura anche quando hai zero voglia di stare ai fornelli. E ogni volta che le cucino c’è qualcuno che mi chiede: “Come le hai fatte stavolta?”. La verità? Le cozze sono come una tela bianca, ci puoi fare di tutto.

A volte però viene voglia di cambiare. E lì parte la ricerca della “ricetta che spacca”, quella che sorprende ma non ti fa impazzire con passaggi complicati. Per fortuna, ci sono chef che sanno sempre come reinventare i piatti della tradizione senza stravolgerli.

E proprio da lì è nata la curiosità: possibile che ci sia un altro modo di cucinare le cozze senza complicarsi la vita? Una di quelle ricette furbe, veloci, ma che lasciano il segno? Spoiler: sì, esiste. E non appena l’ho scoperta, l’ho dovuta provare subito.

Una ricetta top

La ricetta – riportata da Buttalapasta.it e firmata dallo chef Federico Fusca – è una versione pugliese che mescola sapori semplici ma intensi. Cozze, pomodori pelati, aglio, peperoncino e un tocco di vino bianco per profumare il tutto. Cottura veloce, niente complicazioni. Solo ingredienti che si abbracciano in un sughetto rosso profondo, saporito, da mangiare anche solo col pane. Ti bastano una padella grande, un colino e voglia di cucinare per dieci minuti.

Si comincia con la pulizia delle cozze, che vanno passate sotto l’acqua corrente e private della barbetta e del bisso con una paglietta di ferro o, se proprio non ce l’hai, con un coltellino. Poi le sciacqui di nuovo e le metti da parte. In una padella larga fai rosolare due spicchi d’aglio, i gambi del prezzemolo e il peperoncino tritato. Dopo qualche secondo butti dentro le cozze e le sfumi subito col vino bianco. Intanto, in una ciotola a parte, schiacci i pomodori pelati con le mani – sì, proprio così, a mano – per farli belli rustici.

Cozze (Pixabay foto) - www.marinecue.it
Cozze (Pixabay foto) – www.marinecue.it

Una grattata di limone e il pane che non basta mai

Mentre le cozze si aprono, metti a scaldare un’altra padella con un giro d’olio, gli altri due spicchi d’aglio, ancora prezzemolo e peperoncino. Aggiungi il pomodoro che hai preparato, regoli di sale e pepe e copri col coperchio. Quando le cozze si sono tutte aperte, le tieni da parte un attimo, filtri il brodo con un colino e lo unisci al sugo di pomodoro. A quel punto puoi versare anche le cozze nel sughetto e lasciar insaporire tutto insieme.

Per dare l’ultimo tocco, ci vuole una grattatina di scorza di limone – non troppa – che esalta il profumo e dà una botta di freschezza al piatto. Lo servi caldo, con delle fette di pane casereccio ben abbrustolite, magari strofinate con un po’ d’aglio se ti piace, e un filo d’olio a crudo. Ti dico solo che, alla fine, il pane non bastava mai. E no, nessuno ha lasciato una goccia di sughetto nel piatto.