Il pesce azzurro della Costiera amalfitana se cotto così sarà squisito | Le friggi senza nemmeno un uovo

Illustrazione di un pesce fritto (Canva FOTO) - marinecue.it
La cucina napoletana è senza eguali, soprattutto per quanto riguarda la cucina a base di pesce. Tu conoscevi questa ricetta?
Il pesce azzurro è una categoria che raggruppa diverse specie di mare, come sardine, alici, sgombri e aguglie. Si riconosce facilmente dal colore del dorso, tendente al blu o verde, e dalla forma affusolata.
È molto apprezzato per il suo alto contenuto di acidi grassi Omega‑3, utili per il cuore e la circolazione. Inoltre, è ricco di proteine, vitamine del gruppo B e sali minerali come ferro, calcio e fosforo.
Il pesce azzurro è anche una scelta sostenibile: abbondante nei nostri mari, ha costi contenuti e una filiera più locale rispetto a specie più pregiate. Perfetto per una dieta sana senza spendere troppo.
Si può cucinare in tanti modi, dal forno alla griglia, passando per marinate e fritture. È un alimento semplice, ma completo, che unisce gusto, salute e tradizione mediterranea.
Il fascino delle cose semplici
Ci sono piatti che non hanno bisogno di presentazioni elaborate. Le alici indorate e fritte, ad esempio, sono quel genere di ricetta che funziona sempre, proprio perché non pretende nulla. Basta poco: farina, olio di semi, un pizzico di sale. Eppure, ogni volta che finiscono nel piatto, riescono a stupire.
Come riportato da RicettaQubi, la preparazione è così rapida che si potrebbe pensare sia banale, ma non lo è. Dopo averle pulite per bene, si passano leggermente nella farina e si tuffano in olio caldo. Nessuna pastella, nessun uovo. In pochi minuti diventano dorate e croccanti al punto giusto. Una spruzzata di limone alla fine e il profumo che si diffonde in cucina fa il resto.

Un classico napoletano che non stanca
Il bello, però, arriva nel momento in cui queste alici finiscono dentro il “cuoppo”. Quel cono di carta gialla, un’icona dello street food napoletano, pieno di fritti caldi e saporiti. In mezzo, le alici: leggere, croccanti, perfette per essere mangiate con le dita, magari passeggiando sul lungomare o durante una serata tra amici.
E non è solo una questione di gusto. Le alici sono anche una scelta intelligente: costano poco, fanno bene (sono ricche di Omega‑3) e si prestano a mille occasioni. È il classico esempio di cucina “povera” che sa essere sorprendente, genuina ed anche elegante. Insomma, una ricetta semplice, alla portata di tutti che in qualche modo potrebbe anche salvarti una serata con amici od ospiti importanti.