Questa estate immergiti in un paradiso vulcanico a due passi dall’Italia | Lasciati sorprendere dalle terme a cielo aperto

Illustrazione di una spiaggia vulcanica (Canva FOTO) - marinecue.it
In questo paradiso vulcanico, puoi trovare tutto ciò che ti serve per passare una bella vacanza. E non è nemmeno così distante dall’Italia.
Le terme naturali sono uno dei regali più affascinanti che la Terra offre. Acque calde che sgorgano spontaneamente dal sottosuolo, ricche di minerali e spesso circondate da paesaggi da sogno.
Sono luoghi dove il tempo sembra rallentare. Si sta immersi nell’acqua calda mentre fuori l’aria è fresca, magari tra rocce, alberi o persino sotto la neve. Alcune terme si trovano in zone vulcaniche, altre tra montagne o colline, ma tutte hanno un’atmosfera unica.
Queste sorgenti non sono solo rilassanti: spesso hanno proprietà benefiche per la pelle, le articolazioni e la circolazione. Un tempo erano considerate sacre, oggi sono mete di turismo lento, ideale per chi cerca silenzio e armonia.
Dal Giappone all’Islanda, passando per l’Italia, ogni angolo del mondo ha le sue terme segrete o famose. E anche se molte sono gratuite e all’aperto, regalano un’esperienza che vale più di qualsiasi spa di lusso.
Un paradiso che sorprende
Le Azzorre non sono la prima meta che viene in mente quando si pensa a una vacanza, eppure chi ci va ne torna sempre con gli occhi pieni. Nove isole sperdute nell’Atlantico, a metà strada tra Europa e America, ma incredibilmente varie e collegate meglio di quanto si pensi. Un mix perfetto di paesaggi lunari, foreste tropicali, villaggi tranquilli e acque termali fumanti. In una settimana si può assaporare molto, specie se si comincia da São Miguel, l’isola principale, e si abbina un salto su una seconda isola come Pico o Faial.
Su São Miguel, come riportato da Idealista, ogni giorno ha qualcosa da raccontare. C’è il verde intenso dei crateri, come quello di Sete Cidades, con i suoi due laghi gemelli che cambiano colore con la luce. Oppure la Laguna do Fogo, incastonata in alto, dove l’escursione vale ogni passo, anche quelli in salita. E dopo il trekking? Un bagno a Caldeira Velha è praticamente obbligatorio: acque calde in mezzo a una foresta, tra vapore e felci giganti.

Profumi, sapori e acque calde
Come riportato da Idealista, una tappa che lascia davvero il segno è Furnas. Il paesino sembra uscito da un romanzo: tra fumarole che sbuffano dal terreno e piscine naturali di acqua bollente, ogni angolo ha un’atmosfera surreale. La Poça da Dona Beija, con le sue vasche in pietra tra le piante, è uno di quei posti da cui si esce con la pelle calda e l’umore decisamente migliore.
E nei dintorni c’è anche il lago, quieto e perfetto per un picnic improvvisato. Un’altra chicca? La piantagione di tè Gorreana, una delle pochissime in Europa. Qui si può passeggiare tra le file di foglie e gustare un tè locale con vista oceano. Insomma, qui non manca davvero nulla!