Albania, questa Nazione è la metà dell’estate 2025 | Occhio a non farti fregare: è solo qui che devi andare

Illustrazione di Ksamil in Albania (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di Ksamil in Albania (Canva FOTO) - marinecue.it

L’Albania è molto sottovalutata, anche e soprattutto dal punto di vista turistico. Soprattutto d’estate è una nazione incredibile!

L’Albania è una delle mete più sorprendenti del Mediterraneo, ancora poco battuta ma in rapida ascesa. Con le sue spiagge dall’acqua cristallina, montagne selvagge e città ricche di storia, offre un mix perfetto tra natura e cultura.

Negli ultimi anni ha saputo reinventarsi, puntando su un turismo sostenibile e autentico. Le località balneari come Ksamil, Saranda e Dhermi stanno attirando sempre più viaggiatori in cerca di mare pulito e prezzi accessibili.

Ma l’Albania non è solo mare: le Alpi albanesi, i parchi naturali, i borghi ottomani come Berat e Gjirokastër raccontano una storia affascinante, fatta di influenze balcaniche, mediterranee e orientali. Ogni angolo ha qualcosa da svelare.

Chi la visita spesso resta colpito dall’ospitalità della gente e da una cucina semplice ma ricca di sapori. È una destinazione che sorprende, e che merita di essere scoperta prima che diventi di moda (o forse è già accaduto).

Un angolo del Mediterraneo ancora poco affollato

Tra le mete estive che stanno guadagnando popolarità, l’Albania è una di quelle che continuano a sorprendere. Forse perché per tanto tempo è rimasta un po’ ai margini del turismo di massa, ma chi la visita finisce quasi sempre per innamorarsene. C’è qualcosa nei paesaggi, nei colori del mare, ma anche nell’atmosfera genuina che si respira lungo la costa. 

Come riportato da Forumo Agricoltura Sociale, la Riviera albanese, conosciuta localmente come Bregu, si estende lungo la costa ionica e regala panorami che difficilmente si dimenticano. Da Saranda fino a Vuno, passando per Dhërmi e Himarë, si alternano scogliere, spiagge di ciottoli chiari e insenature nascoste. Il tutto incorniciato da colline verdi e cieli limpidi. È una zona che ricorda certe zone della Grecia o del sud Italia, ma con prezzi più contenuti.

Illustrazione della costa di Ksamil in Albania (Canva FOTO) - marinecue.it
Illustrazione della costa di Ksamil in Albania (Canva FOTO) – marinecue.it

Spiagge, borghi e angoli nascosti

Come riportato da Forum Agricoltura Sociale, tra i luoghi da segnare in agenda Dhërmi merita sicuramente una sosta: il mare è talmente limpido da sembrare quasi finto, e l’atmosfera è un mix di tranquillità di giorno e vivacità la sera. Più a sud, Ksamil è diventata una delle destinazioni più fotografate del Paese, con le sue spiagge chiare e gli isolotti raggiungibili in barca. È stata definita un “paradiso accessibile”, e a ben vedere non è un’esagerazione.

Oltre al mare, c’è tutto un mondo da scoprire nell’entroterra o nei piccoli centri affacciati sulla costa. Saranda, ad esempio, non è solo una località balneare: custodisce rovine antiche e una vista che abbraccia l’isola di Corfù. E Valona, più a nord, riesce a unire storia, natura e movida senza perdere autenticità. Per chi ama camminare, le gole di Osum o le vette dell’entroterra offrono scenari completamente diversi ma altrettanto spettacolari.