Orata, questa ricetta di un ristorante stellato farà godere il palato | Quando la porti in tavola andrà a ruba

Illustrazione di un'orata (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di un'orata (Canva FOTO) - marinecue.it

Se ti piace l’orata, puoi utilizzare questa ricetta per goderti un piatto senza eguali. Scopri come cucinarla al meglio.

Il pesce è uno degli alimenti più versatili e apprezzati in cucina: leggero, nutriente e adatto a moltissime preparazioni, dalle più semplici alle più raffinate.

Ricco di proteine nobili, acidi grassi omega-3 e sali minerali, è consigliato da nutrizionisti e medici come parte integrante di una dieta equilibrata, soprattutto se cotto al vapore, alla griglia o al forno.

Ogni specie ha le sue caratteristiche: dal sapore delicato dell’orata a quello deciso dello sgombro, passando per la consistenza burrosa del salmone o quella soda del polpo.

In cucina il pesce può essere protagonista di antipasti, primi o secondi piatti, e si sposa bene con ingredienti freschi e mediterranei come limone, erbe aromatiche, olio extravergine e verdure di stagione.

Un piatto sublime

Quando il caldo comincia a farsi sentire, la voglia di piatti semplici, leggeri ma comunque gustosi prende il sopravvento. In cucina, l’estate chiama ingredienti freschi, sapori puliti e tempi brevi. E il pesce, in questo, è un alleato perfetto. Un secondo piatto come l’orata al limone ha tutto quello che serve: è facile da preparare, si cuoce in poco tempo e sa regalare un profumo che richiama immediatamente l’idea di Mediterraneo.

È proprio uno di quei piatti che si adattano bene alle giornate piene ma che meritano comunque un finale degno. Qualcosa da portare in tavola con poca fatica ma con grande soddisfazione, che si adatta bene sia a un pranzo veloce che a una cena più curata. Ora passiamo alla preparazione!

Illustrazione di due orate (Canva FOTO) - marinecue.it
Illustrazione di due orate (Canva FOTO) – marinecue.it

Come prepararla al meglio

Il sito Butta La Pasta ha proposto una ricetta interessante, rivisitando questo classico: orata al limone, con pochi ingredienti ben dosati che valorizzano il pesce senza coprirne il sapore delicato. Servono orate fresche (intere o in filetti), limoni non trattati, aglio, rosmarino, qualche foglia di alloro, olio extravergine, sale e pepe. Nulla di complicato, ma tutto pensato con cura. L’orata va condita con questo mix aromatico, spennellata bene d’olio e infornata, magari chiusa in cartoccio per trattenere profumi e umidità.

La cottura è rapida, giusto il tempo di apparecchiare o preparare un contorno, e il risultato è un piatto profumato, equilibrato, perfetto per chi cerca qualcosa di sano ma non banale. L’orata, già di suo povera di grassi e ricca di omega-3, viene esaltata da questi accostamenti semplici ma efficaci.