Non tutti i pesci sono uguali | Alcuni hanno preferito i denti altri la bocca enorme: il motivo è stato appena svelato

Pesci

Bocca dei pesci (Canva foto) - www.marinecue.it

Due strategie evolutive diverse, denti grandi o mascella estendibile, per la sopravvivenza dei pesci: il motivo è stato appena rivelato.

Nel mondo dei pesci, la varietà di forme e strategie evolutive è sorprendente. C’è chi si affida a denti forti e affilati, mentre altri hanno sviluppato una bocca capace di aprirsi enormemente per catturare le prede. Ma perché esistono queste differenze? Cosa ha spinto alcuni pesci a optare per una soluzione piuttosto che l’altra?

Non si tratta di una semplice questione di “preferenze”, ma di una vera e propria strategia evolutiva. Come suggerito da uno studio recente, i pesci si trovano di fronte a un dilemma evolutivo: o sviluppano denti potenti per immobilizzare le prede, oppure puntano su una mascella capace di aprirsi molto per “risucchiare” la preda.

Ma c’è un problema: queste due caratteristiche, in realtà, non possono coesistere.

Lo studio, condotto dalla University of California, Davis, ha esplorato questo fenomeno, rivelando che la forma della bocca o la dimensione dei denti non sono scelte casuali, ma direttamente collegate a come un pesce caccia. Si tratta di un “compromesso” evolutivo che ha plasmato la loro sopravvivenza nel tempo, come sottolineato anche in un articolo di Focus.

Due strategie di caccia: denti grossi o bocca estensibile?

Dopo aver analizzato ben 161 specie di pesci in azione, i ricercatori hanno osservato che i pesci con denti grandi tendono a usare la velocità per avvicinarsi alla preda e immobilizzarla con i loro affilati denti. Sono pesci che si affidano al nuoto rapido e agli scatti improvvisi per sorpendere la preda, spesso più agile.

D’altra parte, i pesci con una bocca estendibile, come nel caso dei pesci “aspiratori”, catturano la loro preda risucchiandola letteralmente dall’acqua. La capacità di aprire la bocca a un angolo ampio li rende particolarmente adatti a cacciare prede più piccole. Questi pesci, infatti, puntano tutto sulla potenza del “risucchio” piuttosto che sulla velocità.

Pesce
Pesce con denti (Canva foto) – www.marinecue.it

Perché i due adattamenti non possono coesistere

La ricerca ha rivelato che, per un pesce che usa la mascella estendibile, i denti devono essere piccoli. Infatti, la dimensione ideale dei denti per questo tipo di strategia è quattro volte più piccola rispetto a quella dei pesci che cacciano con i denti. Questo significa che i due adattamenti – grandi denti e bocca estensibile – sono incompatibili. O si sviluppano denti potenti o si punta sulla bocca che si apre ampiamente, a seconda della strategia di caccia.

In definitiva, ogni pesce ha dovuto fare una scelta evolutiva: quale strategia adottare per cacciare e sopravvivere nel proprio ambiente. E, come ha spiegato lo studio, questa decisione è un esempio perfetto di come la natura faccia scelte intelligenti e spesso molto specifiche per ogni specie.